Descrizione
La Fiera di San Martino è ormai alle porte: a far partire il conto alla rovescia, proprio ieri (lunedì 4 novembre), il montaggio delle corna sotto l’Arco Ganganelli. Accanto ai riti più tradizionali della Fiera, in ogni caso, quest’anno San Martino presenta anche diverse novità.
L’edizione 2024 infatti è la prima per l’app per smartphone Municipium, integrata con il nuovo sito del Comune e aggiornata con le notizie più recenti e gli eventi sempre a portata di mano: tra le informazioni disponibili all’interno dell’app – presente sui principali store digitali – anche quelle relative alla Fiera, compresa la mappa interattiva con tutte le modifiche alla viabilità pubblicata anche su www.comune.santarcangelo.rn.it. Oltre a offrire tutte le info in un clic, l’applicazione consente anche di attivare le notifiche push per essere costantemente aggiornati sulle novità più recenti relative al Comune.
Accanto a questa novità, Blu Nautilus e Control Room – l’organizzatore e l’agenzia che si occupa della sicurezza della Fiera – proporranno il nuovo servizio “Se mi perdo chiama”, un braccialetto su cui scrivere il numero di telefono da chiamare in caso di smarrimento, che consentirà a famiglie con bambini e persone fragili di vivere la Fiera con maggiore tranquillità. Il braccialetto, da compilare con i propri dati, potrà essere richiesto gratuitamente ai varchi di accesso in via Pascoli, viale Mazzini, via Costa, viale Marini e presso la postazione della Croce Rossa in Piazza Marini.
Sul fronte delle iniziative, invece, ad aprire simbolicamente la Fiera sarà un omaggio alle origini contadine di San Martino: il convegno organizzato da Coldiretti Rimini “Si sapis, sis apis” (Se sei saggio, fai come le api) in programma giovedì 7 novembre dalle ore 10 in biblioteca Baldini. Dedicato al rapporto tra il mondo delle api e la salute dell’ambiente, l’incontro sarà aperto dal saluto istituzionale della vice sindaca di Santarcangelo, Michela Mussoni, e dall’assessora alle politiche agricole del Comune di Rimini, Francesca Mattei.
A introdurre i lavori sarà Denis Calanca, responsabile della Sicurezza alimentare di Coldiretti Emilia-Romagna, mentre i relatori in cartellone – con il giornalista Giorgio Tonelli come moderatore – saranno il consulente Sergio Carlini, l’apicoltore Stefano Cevoli, lo storico Fausto Ridolfi e il Capitano dei Carabinieri Forestali, Michele Paladini. Le conclusioni saranno di Guido Cardelli Masini Palazzi, presidente Coldiretti Rimini. Il convegno, realizzato in collaborazione con la Fiera di San Martino, ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Rimini, del Comune di Santarcangelo e della Camera di Commercio della Romagna.
A cura di
Contenuti correlati
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
- Il sindaco Sacchetti ha accolto in Municipio il campione mondiale di MMA under 21 Roman Bondariuk
- Partecipazione e commozione nel ricordo di Lorena Vezzosi a un anno dal femminicidio
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2024, 12:09