Descrizione
S’intitola “Per non dimenticare la Linea Gotica” il progetto realizzato dalla Pro Loco di Santarcangelo in collaborazione con i Musei comunali, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Aggregazione Pro Loco 2024”, che ha visto Santarcangelo candidarsi come capofila.
Dal 10 gennaio al Musas è già possibile visitare – fino al 23 febbraio negli orari di apertura del museo – la mostra fotografica “1944-2024. Per non dimenticare la Linea Gotica e il ricordo di una guerra”: gli scatti esposti rappresentano una preziosa testimonianza della situazione vissuta dalle popolazioni locali nei mesi del passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale nel territorio della Valmarecchia e della Valconca.
Sempre nell’ambito dello stesso progetto, venerdì 24 gennaio alle ore 17 presso la Celletta Zampeschi lo storico Andrea Santangelo presenterà invece il suo libro “Andar per la linea gotica” (Il Mulino, 2021) per poi condurre i presenti a visitare la mostra al Musas illustrando le fotografie esposte.
La grande muraglia italiana La Linea Gotica – l’articolato sistema difensivo tedesco che sbarrò agli eserciti alleati provenienti dal Sud l’accesso alla pianura padana – fu teatro, tra la primavera del 1944 e l’estate del 1945, di immani tragedie belliche. Dei 320 km di muraglia, che partiva da Pesaro e finiva a Marina di Massa, il volume suggerisce cinque itinerari, condotti seguendo la cronologia degli eventi. Arricchito da testimonianze storiche di coloro che ne serbano ancora un vivo ricordo, il libro è un ideale viatico anche per chi intende intraprendere il cammino in uno dei più affascinanti paesaggi appenninici.
Andrea Santangelo – Archeologo, scrittore e storico militare, collabora con il Centro Avanzato di Studi sul Turismo dell’Università di Bologna. Presiede il comitato scientifico del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini ed è socio della Società Italiana di Storia Militare. Tra i suoi ultimi titoli di saggistica pubblicati: Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che volle farsi principe (Salerno, 2017); L’Italia va alla guerra (Longanesi, 2017, premio Cerruglio 2018 per l’editoria storica); Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della Seconda guerra mondiale (Utet 2017); Generali e battaglie della Linea Gotica (Bookstones 2019); La battaglia di El Alamein (Il Mulino 2020); La caduta dell’impero fascista. La guerra in Africa orientale 1940-41 (21 Editore 2020), Andare per la Linea Gotica (Il Mulino 2021); Invincibile Russia. Come Pietro il Grande, Alessandro I e Stalin hanno sconfitto gli invasori (Carocci 2022), Le battaglie dell’onore 1940-1943 (Antiche Porte 2022).
A cura di
Contenuti correlati
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
- Il sindaco Sacchetti ha accolto in Municipio il campione mondiale di MMA under 21 Roman Bondariuk
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:17