Descrizione
La Regione invita a partecipare al progetto MaaS4RER 5.000 cittadini, i quali otterranno un credito di 10 euro ogni mese fino a dicembre 2024. L’iniziativa coinvolge tutto il sistema del trasporto pubblico emiliano-romagnolo
Il MaaS si basa sull’idea che i cittadini possano acquistare “pacchetti” di mobilità personalizzati, che consentiranno loro di usare qualunque mezzo possibile per raggiungere una destinazione, senza doversi curare della differenza tra operatori di trasporto.
Il 1° luglio 2024 è partita la sperimentazione del progetto MaaS4RER attraverso la quale sarà possibile pianificare, prenotare e pagare più servizi di trasporto, in base alle proprie esigenze, in un’unica esperienza di viaggio. La sperimentazione si concluderà il 31/12/2024.
L’Emilia-Romagna è infatti una delle Regioni scelte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la sperimentazione del progetto MaaS4Italy (Mobility as service for Italy), con un finanziamento di 2,3 milioni di euro all’interno del Pnrr, che verrà utilizzato per sviluppare le politiche Maas e adeguare la necessaria dotazione tecnologica delle Aziende di trasporto pubblico locale.
Le cittadine e i cittadini dell’Emilia-Romagna maggiorenni potranno avanzare la propria candidatura entro il 21 luglio 2024 cliccando qui
Chi sarà selezionato, riceverà l’invito a scaricare l’App per la sperimentazione. In cambio otterrà un credito di 10 euro ogni mese fino a dicembre 2024, data di termine della sperimentazione, da spendere nei servizi regionali di trasporto (bus, treni e la sosta in oltre 20 comuni). Unica condizione è quella di ‘consumare’ ogni mese almeno 5 euro.
Lo sperimentatore dovrà compilare brevi questionari sul gradimento e sull’efficacia dei servizi e consentire l’utilizzo dei propri dati di viaggio a fini studio.
Per maggiori informazioni https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/sperimentazione-maas
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51