Descrizione
Mentre proseguono le operazioni di dismissione e bonifica dell’intero complesso industriale, necessarie per la successiva acquisizione dell’area al patrimonio pubblico, l’Amministrazione comunale candida i fabbricati dell’ex cementificio Buzzi Unicem già entrati nella disponibilità del Municipio al bando nazionale rigenerazione urbana.
La strategia progettuale, approvata dalla Giunta nella giornata di ieri (giovedì 27 marzo) ha l’obiettivo di realizzare una complessiva rifunzionalizzazione della mobilità e dell’accessibilità all’area, che misura circa 5mila metri quadrati rispetto ai 122mila dell’intero complesso industriale, la riqualificazione dei tre fabbricati di circa 700 metri quadrati complessivi presenti nell’area e dei rispettivi spazi esterni di pertinenza, con l'impiego di misure di adattamento climatico e risparmio energetico, nella cornice di una complessiva valorizzazione degli immobili e della superficie come testimonianza dell’architettura industriale passata.
In particolare, le strutture – che attualmente ospitano temporaneamente il patrimonio del Museo Etnografico e parte del magazzino di Santarcangelo Festival – potranno essere suddivise in singoli laboratori e ateliers, con la possibilità di ampliare gli spazi con soppalchi leggeri. Gli spazi per uffici potranno essere utilizzati per la direzione del nuovo complesso, per creare uno spazio accoglienza e un info point turistico legato alla funzione di porta della Valmarecchia che la Buzzi potrebbe avere in futuro o per altre attività che non necessitano di spazi ampi, mentre il grande garage potrebbe invece essere trasformato in uno spazio di aggregazione sociale da condividere con le frazioni adiacenti.
Prima di poter utilizzare le strutture dovrà essere avviato un intervento di messa in sicurezza e pulizia degli spazi, anche attraverso adeguate e decorose protezioni delle strutture adiacenti e la demolizione di alcune parti non recuperabili. L’area di pertinenza esterna dei fabbricati sarebbe quindi riqualificata, resa accessibile e utilizzabile per usi diversi come mercati, spettacoli e manifestazioni in genere – come già accaduto con Santarcangelo Festival – nonché per l’utilizzo all’aperto e altri usi sportivi.
Il valore del complessivo del progetto ammonta a 4.261.000 euro: il contributo massimo che è possibile richiedere nell’ambito del bando è pari al 90% dell’importo – 3.834.900 euro – mentre il co-finanziamento dell’Amministrazione comunale ammonterebbe a 426.100 euro, pari al 10% del valore del progetto.
“Nell’attesa della conclusione delle operazioni di dismissione e di bonifica da parte della proprietà privata, che prossimamente ci consentirà di acquisire un sito completamente sicuro dal punto di vista ambientale – dichiara l’assessora alla Pianificazione urbanistica, Angela Garattoni – iniziamo a lavorare sul patrimonio già a disposizione dell’Amministrazione comunale e a intercettare i fondi necessari alla riqualificazione e alla rifunzionalizzazione del sito, che potrà avvenire necessariamente solo per fasi, di cui questo progetto rappresenta il primo stralcio”.
Anche in occasione del caffè con il sindaco, che questa mattina (venerdì 28 marzo) si è svolto davanti a una cinquantina di persone presso il bar Roma, Filippo Sacchetti ha ricordato ancora una volta come l’obiettivo principale sia quello di restituire il bene alla collettività e attribuirgli funzioni che diano valore alla frazione e ai residenti, alla città e alla Valmarecchia. Proprio per questo, ha concluso il sindaco Sacchetti, “la rigenerazione della Buzzi-Unicem dovrà diventare un progetto collettivo, che sarà ancora discusso in occasione degli altri incontri in programma nelle prossime settimane nei bar del capoluogo e delle frazioni”.
A cura di
Contenuti correlati
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2025, 13:38