Descrizione
Per favorire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e carcere questa mattina si è svolta una importante visita presso la Casa Circondariale di Rimini. L'iniziativa, organizzata dalla Camera Penale di Rimini e dall'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali.
I partecipanti, accolti dalla Direttrice dott.ssa Palma Mercurio e dalla responsabile dell’area educativa dott.ssa Laura Ungaro, hanno avuto l'opportunità di esplorare accompagnati dagli agenti di polizia penitenziaria le diverse sezioni del carcere. Tra i presenti vi erano alcuni membri della Camera Penale locale, tra cui gli avvocati Annalisa Calvano e Sonia Raimondi, responsabili della Commissione carcere, Tiziana Casali, vicepresidente, e Ninfa Renzini, componente dell’Osservatorio carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
Hanno partecipato anche membri dell’Osservatorio Legalità della provincia di Rimini, insieme al coordinatore Ivan Cecchini, e diversi amministratori locali, quali Giuliano Zamagni (consigliere con delega alla sicurezza e legalità della provincia di Rimini), Filippo Giorgetti (sindaco di Bellaria Igea Marina), Filippo Sacchetti (sindaco di Santarcangelo), e Sandra Villa (vicesindaca di Riccione), Francesco Bragagni (assessore alla legalità del Comune di Rimini), Claudia Gabellini (assessora alla polizia locale del Comune di Cattolica), Filippo Casanti (consigliere del Comune di Cattolica), Francesca Pieraccini (assessora alla legalità del Comune di San Giovanni in Marignano), Filippo Valentini (assessore alla polizia locale del Comune di Misano Adriatico) e Simone Bruscia (direttore di Riccione teatro).
La visita ha segnato l'inizio di un programma di collaborazione tra la Camera Penale e l'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, che mira a sviluppare progetti di studio, ricerca e diffusione in ambito criminologico e di diritto penale, organizzando eventi rivolti sia alle scuole secondarie di secondo grado che alla cittadinanza, con focus su temi quali la prevenzione, la legalità, il diritto penale liberale e l'esecuzione penale.
Al termine della visita, per perseguire questi obiettivi comuni e promuovere la cultura della legalità nelle scuole e nella comunità, è stato firmato un protocollo d'intesa tra la Camera Penale di Rimini, rappresentata dal presidente avvocato Enrico Amati e dai vicepresidenti avvocati Luca Greco e Tiziana Casali, e l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Provincia di Rimini.
La massiccia partecipazione degli amministratori locali alla visita odierna evidenzia l'importante sensibilità del territorio riguardo al tema del carcere e alla necessità di garantire che la pena carceraria rispetti i principi della Costituzione.
A cura di
Contenuti correlati
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
- Uffici comunali, nel mese di agosto in vigore gli orari estivi
- Approvato il progetto per la manutenzione straordinaria sull’area delle vie Cagnacci, Faini e Palermo
- Via Casale Sant’Ermete, aggiudicato l’appalto per la messa in sicurezza con realizzazione del percorso protetto
- Il digitale per tutti: da inizio 2025 oltre 300 cittadini si sono rivolti al servizio di facilitazione disponibile all’Urp
Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2025, 12:32