Descrizione
Con l’approvazione del documento di indirizzo, nei giorni scorsi la Giunta comunale ha dato il via libera alla progettazione dell’intervento per la realizzazione nuovi ossari presso il cimitero di Sant’Ermete.
Ammonta a circa 60mila euro il costo stimato dell’intervento che mira a dare una risposta alla carenza di ricoveri funerari nel cimitero della frazione. Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di 48 ossari nella parte nuova della struttura, alla sinistra dell’ingresso, e l’automazione dei due cancelli carrabili esistenti.
Nel frattempo, l’Amministrazione comunale ha dato avvio anche a un percorso di valorizzazione del cimitero monumentale, sia attraverso iniziative di conoscenza, sia mediante la redazione di un vero e proprio progetto di riqualificazione. “Il Cantiere della conoscenza come processo di patrimonializzazione comunitaria del Cimitero Monumentale di Santarcangelo di Romagna” è il titolo del progetto – realizzato in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e affidato all’architetto Massimo Bottini – che tiene insieme entrambe le linee di azione.
Da un lato, l’obiettivo sarà quello di elaborare un piano di risanamento e riqualificazione, nonché di recupero della valenza estetica dei muri perimetrali, delle cappelle di famiglia, di lapidi e sepolcri, degli intonaci e dell’ingresso. Dall’altro lato, l’obiettivo è di valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico del cimitero monumentale promuovendo la diffusione della conoscenza con iniziative come quella in programma domenica 27 ottobre. “1924: Cent’anni di viale delle rimembranze” è il titolo della giornata promossa dalla Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo con il patrocinio dell’Amministrazione comunale che prevede un momento di riflessione e confronto – alle ore 10 presso la Celletta Zampeschi – a cui parteciperanno l’architetto Luigi Baroni, la vice sindaca Michela Mussoni, il presidente SOMS Massimo Bottini e la professoressa Valentina Sessa. Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre è infine prevista una passeggiata patrimoniale sui luoghi di interesse: appuntamento alle ore 15 all’ingresso del cimitero monumentale di Santarcangelo per conoscerne storie, personaggi, riti e simboli.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2024, 15:18