Descrizione
Il Consiglio comunale di giovedì 27 marzo si è aperto come di consueto con le comunicazioni all'assemblea: con la prima, il presidente dell'associazione Campo Lavoro Missionario, Gabriele Valentini, ha illustrato le finalità dell'iniziativa arrivata alla 45^ edizione, che quest'anno si svolgerà sabato 5 e domenica 6 aprile all'area Campana.
Dopo la risposta e la presentazione di nuove interrogazioni, l'assessore all'Inclusione sociale e al Welfare di comunità, Filippo Borghesi, ha presentato il regolamento per la costituzione e il funzionamento della Consulta degli enti del Terzo settore di Santarcangelo. Il nuovo regolamento aggiorna le finalità della storica “Consulta del Volontariato”, attiva dal 1998, dando particolare risalto a tre finalità principali: incentivare la partecipazione dei giovani al mondo del volontariato sociale, coinvolgere realtà che non possono far parte formalmente della Consulta ma possono arricchire il suo lavoro, come ad esempio i gruppi CiViVo, e promuovere la sussidiarietà circolare come veicolo per valorizzare il ruolo dei soggetti del Terzo Settore nella rete di collaborazioni con il pubblico e il privato per la promozione di un benessere sociale per la cittadinanza.
La nuova “Consulta del settore civile”, di cui inizialmente faranno parte le circa 20 realtà della “Consulta del volontariato”, sarà chiamata a offrire il proprio contributo all'amministrazione partecipata della città, per continuare a migliorare la qualità della vita di Santarcangelo. Il regolamento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza (Partito Democratico, Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo), di Alleanza civica e Fratelli d'Italia, mentre si è astenuto il consigliere Berlati, che aveva in precedenza aveva presentato un emendamento respinto dall'assemblea.
A seguire, sempre l'assessore Borghesi ha illustrato la nuova convenzione tra il Comune di Santarcangelo e l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” per la realizzazione di progetti di tirocinio, formazione e orientamento. Il rinnovo dà continuità per tre anni – prorogabili per ulteriori tre – alla convenzione precedente, stipulata nel 2004, che senza oneri per l'Amministrazione comunale ha dato la possibilità a studenti e studentesse di svolgere esperienze formative presso i servizi educativi di Santarcangelo, in particolare al nido d'infanzia. La delibera è stata approvata dal Consiglio all'unanimità.
A conclusione della seduta, l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Sofia Balducci (Partito Democratico) relativo al contrasto dell’astensionismo ai prossimi referendum mediante una corretta e completa informazione, approvato con il voto favorevole della maggioranza, l'astensione del consigliere Piscitelli (Fratelli d'Italia) e il voto contrario di Alleanza civica, dei consiglieri Marini (Fratelli d'Italia) e Berlati.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 14:30