Descrizione
In apertura del Consiglio comunale di ieri (lunedì 9 settembre) il presidente Tiziano Corbelli ha preso la parola per una comunicazione relativa all'80° anniversario della Liberazione di Santarcangelo (24 Settembre 1944), ricordata anche dall'intervento della presidente dell'Anpi di Santarcangelo, Giusi Delvecchio, insieme all'80° anniversario dell'eccidio di Fossoli (12 luglio 1944), in cui perse la vita il santarcangiolese Rino Molari, e al centenario del delitto Matteotti (10 giugno 1924). Il programma completo delle iniziative per la Liberazione, organizzate dal Comitato cittadino antifascista, sarà reso noto nei prossimi giorni.
Dopo i preliminari di seduta, l’assessora all’Urbanistica Angela Garattoni ha illustrato la delibera relativa al censimento dei soprasuoli percorsi dal fuoco per il biennio 2022/23, sulla base di quanto previsto dalla legge 353/2000 in materia di incendi boschivi. Una procedura tecnica per la tutela patrimonio boschivo – ha spiegato in sostanza l’assessora – che individua le aree oggetto di incendio, sottoposte nei successivi 15 anni al blocco della destinazione urbanistica e a vincoli edificatori per evitare incendi dolosi finalizzati alla speculazione. I rilievi dei Carabinieri Forestali, poi vagliati dalla Regione, hanno registrato negli ultimi due anni un incendio in un'area demaniale di San Michele e un secondo in un’area privata nei pressi del lago Azzurro. La delibera è stata approvata dal Consiglio all'unanimità.
Anche lo schema di convenzione tra la Provincia di Rimini e i Comuni di Rimini, Riccione, Santarcangelo e Morciano per l'assegnazione e l'utilizzo delle palestre annesse agli istituti scolastici di pertinenza provinciale è stato presentato dall’assessora Garattoni, titolare della delega allo Sport. Le palestre delle scuole superiori, in capo alla Provincia, sono affidate alla gestione comunale tramite convenzioni decennali: da settembre a giugno di ogni anno, le due palestre dell’Itse Molari continueranno a essere utilizzate dalle società sportive territorio con precedenza per le persone con disabilità, anziani e under14. Mentre gli obblighi di pulizia, custodia e mantenimento sono assegnati al Comune, manutenzioni ordinarie e straordinarie restano competenza della Provincia, così come il pagamento delle utenze. Lo schema di convenzione è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza (Partito Democratico e Più Santarcangelo) e di Fratelli d'Italia, mentre i consiglieri del gruppo Alleanza Civica si sono astenuti.
A concludere i lavori del Consiglio l’ordine del giorno per un urgente intervento del governo nei confronti delle carceri italiane, presentato dal consigliere Alessandro Astolfi (Partito Democratico) anche per conto dei co-firmatari Pamela Fussi (Più Santarcangelo) e Patrick Wild (PenSa-Una Mano per Santarcangelo): emendato dalla consigliera Jenny Dolci (Alleanza civica) – respinto invece l'emendamento proposto dal consigliere Gabriele Stanchini (Alleanza civica) – l’ordine del giorno è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell'opposizione.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024, 09:07