Descrizione
(dal sito della Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile)
Bologna - Ancora codice giallo per la settimana dal 8 al 14 luglio: a seguito della periodica riunione del 2 luglio scorso, svoltasi in videoconferenza ed alla quale sono presenti rappresentanti dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, dei Vigili del fuoco e dei carabinieri forestali, è stato deciso, in base all'inquadramento della situazione meteo di lasciare invariato a Giallo il livello di rischio incendi boschivi sul territorio regionale.
Emesso il bollettino 13/2024 (207.06 KB) con durata dal 8 al 14 luglio prossimo.
A seguito anche delle abbondanti precipitazioni delle settimane precedenti gli indici di innesco e suscettività per gli incendi boschivi rimangono bassi per la parte centro-occidentale, dove le precipitazioni hanno raggiunto in alcune zone il massimo storico.
Appare più critica la situazione della pianura romagnola dove le precipitazioni sono state decisamente inferiori, tuttavia alla fine della riunione è stato valutato di mantenere lo scenario corrispondente al rischio medio (Codice Giallo).
In sintesi, “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta”.
Dal primo luglio proclamata la fase di attenzione
Con l'avvio della fase di attenzione le pattuglie dei Carabinieri forestali avranno come priorità il controllo dei fuochi e la repressione di tutti i comportamenti illeciti. In Emilia-Romagna al momento è stato emesso un bollettino di rischio medio (codice giallo), valido fino al 7 luglio: si raccomanda quindi ai cittadini di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino. La situazione verrà costantemente monitorata e periodicamente aggiornata.
Questi i numeri utili per le segnalazioni: 115 - numero di soccorso del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per segnalare un incendio; 1515 - numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.
Apre la Sala operativa unificata permanente
Sempre dal lunedì, presso la sede dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile di viale Silvani a Bologna, aprirà anche la Soup, Sala operativa unificata permanente, a presidio del territorio. L’operatività della Sala è prevista, salvo proroghe, fino al 1^ settembre. Dalle ore 8 alle 20, sabato e domenica compresi, saranno presenti rappresentanti dei Vigili del fuoco, dell’Arma dei Carabinieri specialità forestale e del volontariato di Protezione civile specializzato nella prevenzione degli incendi. In orario notturno, funzionerà un servizio di reperibilità.
Nel frattempo, riprenderanno le attività pianificate dal volontariato (avvistamenti mobili e fissi), a supporto delle unità dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri forestali, che a loro volta innalzeranno il livello di controllo del territorio, per la prevenzione e la repressione delle azioni illecite.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51