Descrizione
È iniziato oggi (lunedì 15 settembre) il nuovo anno scolastico per 2.892 alunni tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi che frequenteranno gli istituti di Santarcangelo nel corso dell’anno 2025/2026: nell’occasione, il sindaco Filippo Sacchetti, la vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici Michela Mussoni e l’assessore alle Istituzioni scolastiche Luca Paganelli hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale in diverse scuole del territorio.
Concluse le operazioni di disinfestazione e sanificazione, è confermata l’apertura del nido d’infanzia Rosaspina nella giornata di domani (martedì 16 settembre). In totale, sono 114 le bambine e i bambini che hanno cominciato o stanno per iniziare il percorso educativo ai nidi d’infanzia Mongolfiera e Rosaspina: circa il 14% in più dello scorso anno, grazie alla sezione aggiuntiva aperta a seguito dei lavori di riqualificazione del plesso di via Guido Rossa, con un intervento finanziato per oltre 1 milione di euro dal Pnrr. Sono invece 14 le bimbe e i bimbi che frequenteranno il nido privato Pian dei Giullari, con retta equivalente a quella pubblica, due in più dello scorso anno grazie all’aumento dei posti in convenzione.
In lieve diminuzione rispetto al 2024/2025, gli alunni delle sette scuole dell’infanzia statali con 463 iscritti e quelli delle sei primarie presenti nel territorio comunale, che contano 930 alunni. Le due sedi delle scuole medie ospiteranno quest’anno 759 ragazze e ragazzi, mentre l’istituto superiore Einaudi-Molari conta 612 studenti iscritti nella sede di Santarcangelo.
Aumentano invece del 5,5% gli alunni con disabilità certificata che frequenteranno gli istituti nell’anno scolastico 2025/2026 – 115 rispetto ai 109 dello scorso anno – mentre sono 131 in totale gli alunni iscritti al trasporto scolastico e 86 le richieste di utilizzo del servizio pre/post scuola. Quasi 800, infine, le bambine e i bambini che usufruiranno del servizio mensa scolastica, affidato a Camst.
“L’inizio dell’anno scolastico è un momento importante per le scuole, la famiglie e il Comune, che rinnova anche quest’anno il suo impegno per rispondere a due necessità emerse chiaramente negli ultimi anni: l’aumento dei posti al nido d’infanzia e il sostegno alla disabilità, dal punto di vista sia educativo che economico, secondo un orientamento che continuiamo a portare avanti con convinzione a fronte del costante aumento delle richieste in questo senso” afferma il sindaco Filippo Sacchetti.
“Rispetto agli edifici scolastici, le principali novità riguardano la scuola media Saffi e il nido d’infanzia Mongolfiera, interessate da due interventi consistenti di ristrutturazione edilizia con adeguamento sismico della palazzina B la prima e riqualificazione funzionale con messa in sicurezza la seconda, lavori completati dall’intervento sulle rispettive aree esterne che nel complesso hanno richiesto oltre 2,5 milioni di euro, di cui 1,5 finanziati dal Pnrr” aggiunge la vice sindaca Mussoni.
“Insieme alle nuove tariffe scolastiche, rideterminate in maniera più proporzionale nel segno di una maggiore equità a sostegno dei nuclei familiari più fragili, abbiamo rivisto anche i criteri di assegnazione dei posti nido e svolto un importante lavoro di potenziamento del trasporto scolastico” spiega l’assessore Paganelli. “Un ringraziamento infine ai volontari del CiViVo del Primo e Secondo circolo, impegnati in queste settimane nella cura delle rispettive scuole e nella raccolta di materiali didattici nell’ambito dell’iniziativa ‘Dona la spesa’”.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 15:08