Descrizione
Negli ultimi anni nelle aree collinari e pedecollinari romagnole si è verificata un’anomala presenza di “cavalletta dei prati” (Calliptamus italicus), che ha causato danni alle colture danneggiando soprattutto le coltivazioni di erba medica. Su questa coltura, infatti, il danno è stato accentuato dal permanere di condizioni siccitose che, ostacolando il ricaccio vegetativo, aggravano la situazione di crisi nelle piante colpite.
Le cause: l’aumento delle popolazioni di cavallette è dovuto al progressivo abbandono dei terreni collinari,alla semplificazione delle rotazioni colturali e al sensibile aumento dei terreni messi a riposo o scarsamente lavorati o coltivati saltuariamente, che creano ambienti ideali per la riproduzione delle cavallette. Agli effetti negativi dell’azione antropica vanno aggiunti quelli provocati dei cambiamenti legati al microclima locale, come i lunghi periodi di siccità che stanno caratterizzando questo periodo. Per questi motivi, è possibile che le infestazioni di cavallette possano diventare un fattore ricorrente nelle nostre aree agricole.
Cosa fare: la collaborazione di tutti è fondamentale per individuare tempestivamente i primi focolai di infestazione. Le cavallette nelle prime fasi del loro sviluppo rimangono aggregate in aree limitate ed è questo il momento in cui è possibile intervenire. E’ molto importante che in questa fase ci sia la collaborazione fattiva di tutti gliattori: agricoltori, cittadini ed enti locali, in modo da contenere le infestazioni di cavallette nella loro fase iniziale.
Con Decreto Dirigenziale del 23/02/2023 è stato autorizzato l’uso di emergenza del prodotto fitosanitario LASER (reg. 11693): a base della sostanza attiva SPINOSAD. Il formulato ha ottenuto un’estensione di impiego su erba medica contro le cavallette per un periodo di 120 giorni, dal 23 febbraio 2023 al 22 giugno 2023. Laser è un insetticida autorizzato anche in agricoltura biologica che nelle prove sperimentali si è dimostrato molto molto efficace nei confronti delle forme giovanili di C.italicus.
Il trattamento insetticida va effettuato o direttamente sulle giovani cavallette nella loro fase gregaria o sui bordi dei medicai da difendere. Va precisato che LASER, nonostante sia un insetticida biologico, potrebbe comunque avere effetti negativi sulle api e su altri impollinatori, per cui va impiegato soltanto quando la medica non è in fioritura. Il prodotto è destinato ad un uso professionale e necessita del patentino fitosanitario per l’acquisto e l’uso, che rimanesotto la responsabilità dell’operatore.
Per maggiori informazioni consulta il sito della Regione Emilia-Romagna
Contenuti correlati
- Chiusura del percorso ciclopedonale via Santarcangelese SP14 da via Celletta dell’Olio a via Santa Maria dal 1° al 13 luglio 2025
- Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025
- Sistema locale di Protezione civile, come comportarsi in caso di incendio boschivo
- Bando d'asta pubblica per la vendita di porzione di terreno comunale adibito a verde situato in via G. Rossa
- Tentativi di truffe attraverso falsi SMS riferiti a servizi sanitari
- Protezione civile, iniziata la fase di attenzione per gli incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna
- Servizio civile regionale, le domande entro il 18 luglio 2025
- Istat, indagine sulle forze di lavoro
- Bando per l'alienazione di terreno comunale situato in zona artigianale tra le vie del Grano e via Gronda est
- Graduatoria di mobilità fra alloggi di E.R.P. - aggiornamento anno 2025
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 09:05