Descrizione
È in programma martedì 12 marzo alle ore 21 in biblioteca Baldini l’incontro “Missione inclusione”, presentazione del progetto “Protecting the rights of children with disabilities and their families in Nairobi and Kajado”, che Cittadinanza onlus e Comune di Santarcangelo dedicano a bambine e bambine con disabilità delle città di Nairobi e Kajiado (Kenya).
Tre le linee di intervento principali, azioni concrete volte a migliorare la qualità della vita di circa 140 bambini tramite il contrasto alla malnutrizione e l’accesso ai servizi riabilitativi e ausili e l’inclusione scolastica. Circa 150 madri – in maggioranza giovani e sole, con bassa scolarizzazione e spesso prive di un’occupazione stabile – saranno invece coinvolte in un percorso di empowerment, con momenti formativi su disabilità, salute propria e dei figli, nutrizione. Gli insegnati di una decina di scuole, infine, saranno sensibilizzati sull’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità con proposte formative e strumenti di progettazione educativa.
La presentazione di martedì 12 si inserisce tra le attività che fanno capo all’Amministrazione comunale di Santarcangelo: riprendendo il tema del diritto al cibo affrontato nell’edizione 2023 di D(i)ritti a Tavola, infatti, il Comune ha l’obiettivo di sensibilizzare, offrire momenti di riflessione, informazione e testimonianza sulle attività del progetto, creando le base per una partecipazione della cittadinanza.
Il progetto “Protecting the rights of children with disabilities and their families in nairobi and kajado” – finanziato per un importo di oltre 50mila euro dal bando regionale sulla cooperazione internazionale – è realizzato in partnership con le ong Educaid, Koinonia community e la cooperativa sociale Miti Alliance ltd (partner in loco), oltre al Dipartimento di interpretazione e traduzione dell’Università degli studi di Bologna.
“Per il Comune di Santarcangelo si tratta del primo progetto realizzato grazie ai fondi per la cooperazione internazionale” dichiara la sindaca Alice Parma. “Un’occasione preziosa per ampliare la nostra azione su temi di grande importanza come l’inclusione scolastica, il contrasto alle diseguaglianze e il sostegno alla disabilità, dimostrando che l’attenzione dei santarcangiolesi per la solidarietà non è limitata ai confini del territorio comunale”.
A cura di
Contenuti correlati
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51