Descrizione
L’Amministrazione comunale ha affidato l’incarico di consulenza legale altamente specializzata per il supporto giuridico-amministrativo in merito alla recente sentenza del Consiglio di Stato che ha sostanzialmente annullato i provvedimenti del Comune relativi al parco artistico di Mutonia.
L’obiettivo dell’incarico – affidato agli avvocati Gaetano e Giada Rossi del Foro di Rimini per il profilo edilizio e all’avvocato Giacomo Graziosi del Foro di Bologna per la parte urbanistica, di ripianificazione e utilizzo dell’area, per complessivi 30mila euro – è proprio fornire un supporto giuridico-amministrativo, finalizzato alla corretta individuazione dei procedimenti da avviare e alla programmazione, redazione e gestione degli atti tecnico-amministrativi in relazione alla sentenza del Consiglio di Stato.
Si tratta in sostanza dell’affidamento di un incarico di consulenza preceduto da un confronto già avviato negli scorsi mesi: data la complessità della questione e delle sue implicazioni, e vista la necessità di procedere con urgenza a una soluzione, non appena venuta a conoscenza della sentenza l’Amministrazione comunale ha infatti attivato immediatamente un gruppo di lavoro giuridico-amministrativo allo scopo di avere tutte le informazioni necessarie a valutare sia le conseguenze del dispositivo emanato dal Consiglio di Stato, sia le azioni future che si possono intraprendere per tutelare la comunità di Mutonia.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 13:14