Descrizione
Proseguono i lavori per la messa in sicurezza dell’incrocio tra le vie Pasquale Tosi, Vecchia Emilia e SP136 “Santarcangelo Mare” tramite la realizzazione di una nuova rotatoria stradale finanziata dal Comune di Santarcangelo (che ha assunto anche il ruolo di stazione appaltante), dal Comune di Rimini – competente per la Direzione Lavori – e dalla Provincia di Rimini.
A tre settimane dall’apertura del cantiere, da mercoledì 7 febbraio prenderà avvio una nuova fase che prevede modifiche al traffico e alla sosta per consentire la predisposizione dei sottoservizi – gas, energia elettrica, acqua e fognatura bianca, a beneficio anche dell’abitato circostante – prima di poter proseguire con i lavori per la realizzazione dell’infrastruttura.
Dalle ore 7 di mercoledì 7 febbraio fino alle ore 18 di venerdì 8 marzo i primi 80 metri di via Vecchia Emilia, dall’incrocio con via Tosi in direzione di Casale, saranno interdetti al traffico e alla sosta: nello stesso tratto, in ogni caso, verrà istituito un percorso pedonale protetto.
Vista la quantità di traffico che lo interessa giornalmente, invece, nel tratto speculare di via Vecchia Emilia in direzione San Vito, gli operatori lavoreranno di notte: in questo caso, quindi, per due settimane (da lunedì 26 febbraio a venerdì 8 marzo) la strada sarà chiusa al traffico dal lunedì al sabato dalle ore 20 alle ore 6. Sempre da lunedì 26 febbraio a venerdì 8 marzo, i lavori in orario notturno interesseranno anche gli ultimi 80 metri di via Tosi prima dell’incrocio, che sarà percorribile a senso unico alternato regolato da impianto semaforico anche in questo caso dal lunedì al sabato, dalle ore 20 alle 6.
L’intervento per la messa in sicurezza dell’intersezione tra via Pasquale Tosi, la SP136 e via Emilia Vecchia prevede l’eliminazione dell’attuale incrocio semaforizzato e la realizzazione di una nuova intersezione a rotatoria con diametro di 50 metri, leggermente disallineata rispetto all’asse di via Antica Emilia per la presenza di un edificio sul lato Santarcangelo-San Vito.
Con il tombinamento di un tratto del fosso consorziale, inoltre, sarà possibile realizzare un breve percorso ciclopedonale in sicurezza comprensivo di due attraversamenti stradali, sulla SP136 e in via Pasquale Tosi, per la connessione con la mobilità sostenibile della via Vecchia Emilia.
L’intervento prevede un investimento complessivo di 950mila euro, ripartito fra gli enti sulla base degli impegni assunti con la sottoscrizione di un apposito protocollo d’intesa: la spesa è sostenuta dal Comune di Santarcangelo con circa 643mila euro – parte dei quali derivanti dai contributi di sostenibilità di un accordo urbanistico – mentre il Comune di Rimini partecipa con un contributo di oltre 257 mila euro e la Provincia con ulteriori 50mila euro.
A cura di
Contenuti correlati
- CoRNer arriva a Santarcangelo: a Labo380 il laboratorio gratuito con il writer Burla
- Partiti i lavori per la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete con realizzazione del percorso ciclopedonale protetto
- La “Partita dei diritti” raccoglie oltre 3mila euro per l'acquisto di una scuola-tenda per i bambini della Striscia di Gaza da parte di EducAid
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52