Descrizione
Il fine settimana in arrivo vedrà il ritorno a Santarcangelo della Festa della Solidarietà, la due giorni organizzata dalla Consulta comunale del Volontariato e dalle cooperative sociali.
La tradizionale festa nata per sensibilizzare sui temi dell’inclusione, dell’empatia e dell’uguaglianza nella diversità, avrà inizio sabato 25 maggio alle ore 17 in piazza Ganganelli con il gioco della solidarietà. Un percorso a tappe lungo le piazze e i borghi del centro commerciale naturale sarà l’occasione per scoprire le associazioni e le cooperative sociali del territorio attraverso giochi e prove di abilità: si parte da via Don Minzoni con Acat e Banca del Tempo per imparare a fare la pasta, per poi proseguire in via Matteotti con Avis per “Gioca e fai centro!”.
Davanti alla sede IAT di via Battisti, l’associazione “L’incontro” propone invece un laboratorio olfattivo, mentre lungo la scalinata di via Saffi la cooperativa Akkanto offre l’occasione per provare a realizzare un video e in via Cavour gli Amici della Tanzania e Rompi il silenzio hanno messo a punto il gioco “Conoscenza, educazione e libertà”. Altri giochi saranno disponibili alla postazione di Caritas ed Emporio solidale in piazza Ganganelli, mentre in via Rino Molati la Fraternità e AG23 propongono un laboratorio di stampa. L’ultimo stand, in piazza Ganganelli, è di Valmarecchia solidale, che offrirà la cena a tutti coloro che completeranno tutte le attività.
Conclusi i giochi, alle 19,30 la tradizionale festa della ligaza nella grande tavolata accompagnerà in una serata di allegria e musica, allietata anche dalle canzoni di Mirella Domeniconi.
Domenica 26 maggio alle ore 15 torna invece la “Pedalata esagerata” che partirà da piazza Ganganelli e arriverà fino alla sede della cooperativa sociale Akkanto in via Balduccia, dove ai partecipanti darà offerta anche una gustosa merenda.
La settimana successiva, invece, sempre in piazza Ganganelli è in programma un momento formativo in occasione della Giornata del Caregiver familiare – istituita con la legge regionale 2/2014 per tutelare e valorizzare chi volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona cara consenziente in condizioni di non autosufficienza o con necessità di ausilio per lunga durata. Dalle ore 10 alle ore 12 di venerdì 31 maggio gli operatori dei Servizi sociali e sanitari, le organizzazioni di volontariato, gli enti del terzo settore e familiari di persone in condizioni di fragilità/non autosufficienza forniranno informazioni per sensibilizzare sul ruolo dei caregiver familiari.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52