Descrizione
Sabato 7 e domenica 8 giugno torna la Festa della Solidarietà, il tradizionale evento organizzato dalla Consulta del settore civile per invitare la cittadinanza di Santarcangelo a conoscere le attività delle realtà sociali e riflettere sul tema della “città solidale”.
Dalle ore 16 di sabato 7 giugno prenderà il via il “Gioco della solidarietà”, un gioco a tappe per i più piccoli e le loro famiglie. Chi arriverà in piazza Ganganelli potrà disegnare la propria città solidale, da decorare poi con gli adesivi di tutte le associazioni e aggiungere al pannello in piazza insieme a quello degli altri partecipanti, per sognare e realizzare insieme una città sempre più inclusiva.
In preparazione al “Gioco della solidarietà” anche alunni e alunne delle scuole dell’infanzia e primarie di Santarcangelo sono stati coinvolti in laboratori in corso di svolgimento a cura delle associazioni della Consulta del settore civile: proprio questa mattina (venerdì 30 maggio) Filippo Borghesi – assessore ai Progetti educativi e al Welfare di comunità, all’Inclusione e all’innovazione sociale – ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale a bambini e bambine della scuola Pascucci nell’ambito di uno dei laboratori.
Sempre sabato 7 giugno in piazza Ganganelli, in questo caso alle ore 19, si svolgerà la ligaza degli amici della Consulta: l’invito a partecipare è destinato anche in questo caso a tutta la cittadinanza. La Festa della Solidarietà si concluderà come da tradizione con la “Pedalata esagerata” a cura di Avis e cooperativa sociale Akkanto: il ritrovo è fissato per domenica 8 giugno alle ore 15 in piazza Ganganelli, la partecipazione è gratuita e aperta alle persone di tutte le età, animate dalla voglia di trascorrere qualche ora in buona compagnia alla scoperta di un piccolo scorcio della Valmarecchia.
A cura di
Contenuti correlati
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 15:08