Descrizione
Oltre 10mila metri quadrati di dotazioni pubbliche, tra cui quasi 7mila di verde e oltre 3mila per strade, parcheggi, marciapiedi e piste ciclabili, entreranno presto nella piena disponibilità della città di Santarcangelo, e in particolare dei residenti di San Michele che avranno a disposizione la prima area verde della frazione.
Si tratta in realtà di un vero e proprio parco artistico, quello progettato da Studio Pampa: il risultato è l’unione e la sinergia tra il miglioramento della qualità paesaggistica e ambientale della frazione, la valorizzazione attraverso le installazioni artistiche di Leonardo Blanco – che evocheranno la figura di San Michele Arcangelo – e la vocazione all’aggregazione e alla socialità per i residenti della frazione.
Le opere, per un importo complessivo di oltre 700mila euro, sono state realizzate dalla società immobiliare Fiordaliso nell’ambito di una convenzione urbanistica con il Comune di Santarcangelo, che oltre all’area verde porterà alla collettività anche 40 posti auto e un nuovo sistema di viabilità interna all’area, compresi marciapiedi e piste ciclabili. Nei prossimi giorni verrà stipulato l’atto notarile che cederà ufficialmente le opere all’Amministrazione comunale: entro l’estate, poi, è previsto un momento ufficiale di inaugurazione alla città i cui dettagli sono ancora in corso di definizione.
Questa e altre progettualità dedicate alla frazione saranno presentate nel corso del secondo appuntamento di “Un caffè con il sindaco”, in programma sabato 3 maggio alle ore 11 al Caffè San Michele.
Il nuovo parco – progettato da Studio Pampa e realizzato dalle imprese santarcangiolesi Fratelli Benedettini e A3G srl – è pensato per ricucire il tessuto urbano esistente e il nuovo quartiere residenziale, in dialogo con il paesaggio circostante. Una serie di percorsi dall’andamento naturale – realizzati in calcestre quindi facilmente accessibili a tutti – attraverserà l’area verde, concludendosi in piccole aree in frantumato di cotto per ricordare la secolare produzione di laterizi in questo territorio. Verranno inoltre creati lievi pendii erbosi in grado di evocare la vicina collina e dare al parco un aspetto accogliente in connessione con il paesaggio, mentre la vegetazione, grazie a diverse centinaia di arbusti e numerosi alberi, porterà importanti benefici ecosistemici: riduzione dell’isola di calore, dell’inquinamento acustico e atmosferico, protezione del suolo, produzione di ossigeno e fissazione dell’anidride carbonica e incremento della biodiversità.
Intrecciare il tempo (Leonardo Blanco) – Il nuovo insediamento abitativo porta sul territorio una nuova generazione di persone che daranno seguito a nuove dinamiche sociali e culturali che incideranno sul territorio circostante. Il parco in prossimità delle case si prefigge di incentivare le nuove relazioni in un contesto naturale di protezione, armonia e buone pratiche. Sul prato si intreccia un macramè di percorsi pedonali (7 come i Comuni confinanti), mentre il parco è dedicato all’iconografia di San Michele – che dà il nome alla frazione – e ad alcuni simboli che lo accompagnano nelle rappresentazioni che lo riguardano. Per concludere gli interventi, è stato realizzato un piccolo totem informativo, un bassorilievo in bronzo scritto in tre lingue compreso il Braille, per rendere il parco fruibile e comprensibile anche a stranieri e non vedenti, in una logica di inclusività.
A cura di
Contenuti correlati
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, le commemorazioni a Santarcangelo
- Le attività del centro giovani LABO380 proseguono con il programma autunnale
- Verso il nuovo Met, al via il percorso partecipato
- “Liberamondo”, al Franchini una mattinata sulla disabilità insieme a Laura Rampini e alla Ministra Locatelli
- Giornata nazionale vittime incidenti sul lavoro, lunedì 13 ottobre le commemorazioni a Santarcangelo
- Acquedotto, Hera al lavoro anche lungo la SP13 per il miglioramento della rete idrica
- Alert system, sabato 11 ottobre a mezzogiorno la prova generale del sistema di allertamento di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 12:57