Descrizione
Anche a Santarcangelo il fine settimana di Pasqua ha portato numerosi turisti e visitatori: nei tre giorni compresi tra sabato, domenica e lunedì, l’ufficio Iat gestito dalla Pro loco ha infatti ricevuto un migliaio di richieste di informazioni su iniziative, percorsi turistici, visite guidate e attrazioni.
Oltre 700, invece, le persone che hanno visitato le grotte, la Casamatta e il borgo medievale, compreso il tour alla Rocca Malatestiana che il lunedì di Pasquetta è stato gestito proprio dalla Pro loco di Santarcangelo. Bene anche le strutture ricettive della città, che nella maggior parte dei casi hanno registrato il tutto esaurito, mentre sono stati una cinquantina, infine, i camper che hanno sostato in città nel fine settimana.
“Sebbene sia scontato non competere con i flussi turistici della Riviera – commenta la sindaca Alice Parma – ancora una volta Santarcangelo ha dimostrato come anche l’entroterra e la Valmarecchia sono in grado di attirare visitatori con una proposta turistica slow sempre all’insegna del buon vivere, dell’enogastronomia, dell’accoglienza e della scoperta del patrimonio storico, culturale e naturalistico. Come sempre, ringrazio i volontari della Pro loco che gestiscono l’ufficio turistico di Santarcangelo e contribuiscono a fare conoscere la bellezza, la storia e le tradizioni della città ai visitatori”.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
- Cantiere Poetico per Santarcangelo, incontri e spettacoli da tutto esaurito per l’undicesima edizione
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Sabato 1° novembre le celebrazioni istituzionali per la Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52