Dieta speciale nidi, materne, elementari
Richiesta dieta speciale per problematiche legate agli alimenti
Per ricevere la dieta speciale nella ristorazione scolastica - insieme al modulo di richiesta di dieta speciale - è necessario produrre ad Ausl una serie di documenti a seconda dei casi.
Allergie, intolleranze alimentari
- Un certificato di valutazione specialistica redatto da uno medico allergologo/gastro-enterologo pediatrico appartenente a una struttura pubblica (es. l’ambulatorio di Allergologia pediatrica dell’ospedale Infermi). La scadenza è indicata dallo specialista sul certificato stesso.
- Un certificato provvisorio, in attesa della valutazione allergologica, del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale con l'indicazione dell’appuntamento con lo specialista. La scadenza è quella della data dell’appuntamento con lo specialista.
- In accordo con l'unità operativa di Pediatria dell’ospedale Infermi e con il M.O. Pediatria di comunità, non vengono invece accettati - nemmeno provvisoriamente - certificati basati su test “alternativi”, ancora oggi non scientificamente validati.
Celiachia, favismo, altre patologie
- Un certificato dello specialista che segue il bambino per la sua patologia, oppure del pediatra di libera scelta o del medico di medicina generale. Non ha scadenza, salvo diversa indicazione.
Alimentazione selettiva marcata (assunzione max di 4-5 alimenti diversi)
- Un certificato dello psicologo che segue il bambino per la sua problematica. Non ha scadenza, salvo diversa indicazione.
Per svezzamento non completato (entro l'anno di vita)
- Un certificato del pediatra di libera scelta.
Dieta libera
- Per il passaggio a dieta libera è sempre necessario presentare un certificato medico, che dovrà essere redatto dallo specialista di riferimento, oppure dal pediatra di libera scelta o dal medico di Medicina generale.
CONSEGNA DEI DOCUMENTI: il modulo di richiesta dieta speciale (vedi allegati) e i certificati sopra indicati vanno consegnati direttamente alle dietiste del settore Nutrizione dell'unità operativa di Igiene alimenti e Nutrizione di Rimini (dipartimento di sanità pubblica dell'Ausl Romagna, via Coriano 38, primo piano, stanza 103, oppure via fax allo 0541/707.215 o per mail all’indirizzo dietespeciali.rn@auslromagna.it).
Richiesta dieta vegetariana o vegana
Per motivi etico-religiosi
La compilazione della richiesta viene effettuata contestualmente alla iscrizione al servizio.
Responsabile del procedimento
Cinzia Casadei - tel. 0541/356.240
Allegati
Qui sotto sono disponibili la modulistica e gli allegati al procedimento.