Descrizione
Le raccomandazioni annuali per l'uso dei vaccini antinfluenzali in Italia sono elaborate dal Ministero della Salute, sentito il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni/PA, dopo la revisione di una serie di aspetti, come il trend epidemiologico della malattia influenzale e le popolazioni target per la vaccinazione, la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali e altri aspetti rilevanti.
La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell'influenza. L'influenza è una malattia respiratoria acuta che può manifestarsi in forme di diversa gravità. La vaccinazione è fortemente raccomandata alle persone a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base come gli anziani, persone con patologie concomitanti, i residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, le donne in gravidanza.
A cura di
Contenuti correlati
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
- Frazioncine, dal 14 al 17 luglio l’appuntamento con il cinema itinerante nelle frazioni
- La signora Angela Mazza ha compiuto cento anni
- Giro d’Italia Women, tutte le modifiche alla viabilità
- I cento anni della signora Rosa Morri
- Approvato il progetto esecutivo per il restauro delle ex carceri
- Respect Day: ciclisti e automobilisti uniti per una strada più sicura
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per l'81° anniversario dell'eccidio di Fossoli
- Il sindaco Sacchetti ha accolto in Municipio il campione mondiale di MMA under 21 Roman Bondariuk
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51