Descrizione
È la farmacia dell’Arcangelo di Alessandra Maria Savini la quinta Bottega storica di Santarcangelo: questa mattina (sabato 23 agosto) alla presenza dei titolari, dipendenti e familiari, nonché del sindaco Filippo Sacchetti e dell’assessore alle Attività economiche Luca Paganelli si è tenuta la cerimonia per la consegna della targa che ne attesta l’inserimento nell’albo comunale.
Situata al civico 13 di via Garibaldi, negli anni ’70 si chiamava Savini e prima ancora, negli anni ’40, farmacia Sgarbi, il nome del proprietario di tutto l’immobile – costruito nei primi anni del ’900 – in cui era ubicata e di cui fa parte anche un giardino antico con alberi secolari.
Gli arredi della farmacia sono stati rinnovati negli anni ’90, ma all'interno sono ancora conservate bilance, sostanze e vari contenitori in ceramica e vetro per polveri e liquidi galenici – ovvero i farmaci preparati direttamente dal farmacista nel proprio laboratorio – nonché utensili e strumentazione antica di laboratorio.
“Il riconoscimento di Bottega storica alla farmacia dell’Arcangelo assume un rilievo particolare per due ordini di ragioni. In primo luogo, rappresenta il quinto tassello di una rete di attività economiche d’eccellenza che hanno fatto la storia di Santarcangelo, cardine della rete commerciale cittadina”, dichiara il sindaco Filippo Sacchetti.
“L’altra ragione deriva dal tipo di attività che ha svolto fin dalla sua apertura negli anni ’40: la farmacia dell’Arcangelo, prima Savini e prima ancora Sgarbi, rappresenta un importante presidio dedicato alla salute, al benessere e alla cura della persona che si affianca e collabora con il sistema sanitario pubblico. Il mio ringraziamento – conclude il sindaco Sacchetti – va alla famiglia Savini che ha saputo garantire e preservare un servizio così importante per la comunità”.
“Mi unisco al ringraziamento alla famiglia Savini – dichiara l’assessore alle Attività economiche Luca Paganelli – perché l’iscrizione all’albo delle Botteghe storiche della farmacia dell’Arcangelo è senz’altro un riconoscimento di merito per una attività svolta con costanza e serietà, e dall’altro valorizza tutto il tessuto economico di Santarcangelo, con una ricaduta positiva alla collettività: essere una città in cui ci sono attività economiche che hanno attraversato generazioni è senz’altro la dimostrazione di un sistema solido, capace di rinnovarsi e adeguarsi alle esigenze della città”.
L’albo delle Botteghe storiche
Gestito dallo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione di Comuni Valmarecchia, l’albo nasce nel 2019 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le attività economiche commerciali e artigianali tradizionalmente presenti sul territorio, sia in centro che nelle frazioni, che rivestono particolare valore storico, artistico, architettonico e ambientale.
L’attività deve essere svolta da almeno 50 anni continuativi (25 per le attività di ristorazione recanti la denominazione di “Osteria”). Devono essere inoltre mantenute le caratteristiche originarie della struttura, degli arredi, degli strumenti e di tutti gi altri elementi che rivestano un particolare valore e interesse storico, artistico, architettonico, ambientale, culturale e che diano il senso di un evidente radicamento nel tempo dell’attività stessa. Le domande dovranno essere inviate allo Sportello unico attività produttive tramite posta elettronica certificata all’indirizzo suap.valmarecchia@legalmail.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Hub urbano del centro commerciale naturale, la Regione finanzia con 24mila euro lo studio di fattibilità affidato a Iscom
- Balconi Fioriti tira la volata agli eventi estivi di Santarcangelo
- Il 17 e 18 maggio torna Balconi Fioriti
- Hub urbani, al via la procedura per definire un piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale
- Commercio, confronto positivo tra Amministrazione comunale e operatori del settore
- Il 21 febbraio in biblioteca l’incontro “Il futuro del commercio a Santarcangelo: idee, sfide e opportunità di sviluppo”
- "Crescita di imprese e addetti in controtendenza rispetto ai dati nazionali, supportiamo il nostro tessuto economico con politiche urbanistiche e nuove progettualità"
- A Santarcangelo nel 2024 aumentano imprese e occupati
- Polizia locale, denunciati un commerciante che vendeva tabacco a una minorenne e 59enne col carrello delle feste
Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2025, 12:45