Descrizione
La Regione invita a partecipare al progetto MaaS4RER 5.000 cittadini, i quali otterranno un credito di 10 euro ogni mese fino a dicembre 2024. L’iniziativa coinvolge tutto il sistema del trasporto pubblico emiliano-romagnolo
Il MaaS si basa sull’idea che i cittadini possano acquistare “pacchetti” di mobilità personalizzati, che consentiranno loro di usare qualunque mezzo possibile per raggiungere una destinazione, senza doversi curare della differenza tra operatori di trasporto.
Il 1° luglio 2024 è partita la sperimentazione del progetto MaaS4RER attraverso la quale sarà possibile pianificare, prenotare e pagare più servizi di trasporto, in base alle proprie esigenze, in un’unica esperienza di viaggio. La sperimentazione si concluderà il 31/12/2024.
L’Emilia-Romagna è infatti una delle Regioni scelte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la sperimentazione del progetto MaaS4Italy (Mobility as service for Italy), con un finanziamento di 2,3 milioni di euro all’interno del Pnrr, che verrà utilizzato per sviluppare le politiche Maas e adeguare la necessaria dotazione tecnologica delle Aziende di trasporto pubblico locale.
Le cittadine e i cittadini dell’Emilia-Romagna maggiorenni potranno avanzare la propria candidatura entro il 21 luglio 2024 cliccando qui
Chi sarà selezionato, riceverà l’invito a scaricare l’App per la sperimentazione. In cambio otterrà un credito di 10 euro ogni mese fino a dicembre 2024, data di termine della sperimentazione, da spendere nei servizi regionali di trasporto (bus, treni e la sosta in oltre 20 comuni). Unica condizione è quella di ‘consumare’ ogni mese almeno 5 euro.
Lo sperimentatore dovrà compilare brevi questionari sul gradimento e sull’efficacia dei servizi e consentire l’utilizzo dei propri dati di viaggio a fini studio.
Per maggiori informazioni https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/sperimentazione-maas
A cura di
Contenuti correlati
- Il santarcangiolese Federico Magalotti vola in Giappone
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51