Descrizione
Sono pronti a partire gli interventi per la ristrutturazione edilizia dei due caselli lungo l’ex ferrovia Santarcangelo-Urbino finanziati dal Pnrr: per quello di via Rughi, infatti, la consegna del cantiere all’impresa esecutrice è in programma domani (martedì 16 aprile), mentre i lavori al casello di via Celletta dell’olio cominceranno entro fine aprile.
Assegnata all’impresa SC costruzioni srl, la ristrutturazione del casello di via Rughi richiederà circa sei mesi di lavoro: i 533mila euro stanziati, in buona parte finanziati dal Pnrr, serviranno a rendere la struttura adatta ad accogliere persone con disabilità inserite in percorsi per il potenziamento della loro autonomia, con alloggio al piano terra destinato a chi ha ridotte capacità motorie, più uno o due alloggi al primo piano per persone con altre disabilità.
La ristrutturazione del casello di via Celletta dell’olio – affidata dall’impresa EN.CAM srl – sarà invece avviata entro la fine del mese, con uno stanziamento complessivo di 507mila euro. La nuova struttura, anch’essa completata nell’arco di circa sei mesi, sarà destinata al progetto di “housing first” dedicato a persone senza fissa dimora, in situazioni di marginalità e di povertà estrema, con l’obiettivo di impostare un percorso di accompagnamento sociale, educativo e psicologico per offrire un’occasione concreta di emancipazione e di costruzione del proprio progetto di vita.
Nell’edificio, è prevista la realizzazione di tre alloggi singoli, un alloggio per due persone e alcuni spazi comuni adibiti a cucina/soggiorno e servizi igienici/lavanderia. La nuova struttura porterà a 15 il totale dei posti disponibili nel progetto housing first a Santarcangelo, finanziato con 50mila euro per il 2024: un progetto che, tra l’altro, è stato esteso anche agli altri Comuni del Distretto socio-sanitario Rimini Nord, con 23 posti disponibili e uno stanziamento totale di 205mila euro per l’anno 2023.
La spesa complessiva necessaria a completare i due interventi, di poco superiore al milione di euro, è finanziata per quasi 900mila euro dal Pnrr, mentre l’Amministrazione comunale ha stanziato risorse proprie per coprire la quota restante. Sarà invece Sarà invece Acer, dopo aver predisposto i progetti esecutivi e definitivi, a farsi carico della gestione amministrativa del percorso di realizzazione degli interventi su entrambi i caselli.
A cura di
Contenuti correlati
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52