Descrizione
Dopo l’ottimo riscontro della “prima” di domenica scorsa, sabato 2 novembre sarà replicata la passeggiata patrimoniale al Cimitero centrale, destinata a conoscerne luoghi di interesse e storie, personaggi, riti e simboli: l’iniziativa – in programma alle ore 11,30 – avrà una durata di circa 30 minuti con ritrovo davanti all'ingresso monumentale del Cimitero.
L’evento rientra nel progetto “Il Cantiere della conoscenza come processo di patrimonializzazione comunitaria del Cimitero monumentale di Santarcangelo di Romagna”, percorso di valorizzazione a cura dell’architetto Massimo Bottini realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, che prevede iniziative di conoscenza del cimitero e la redazione di un vero e proprio progetto di riqualificazione.
Accanto all’obiettivo di elaborare un piano di risanamento, riqualificazione e recupero della valenza estetica dei muri perimetrali, delle cappelle di famiglia, di lapidi e sepolcri, degli intonaci e dell’ingresso, il progetto intende valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico del cimitero monumentale promuovendo la diffusione della conoscenza con iniziative come quella in programma sabato 2 novembre.
A cura di
Contenuti correlati
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024, 14:41