Descrizione
Da oggi (martedì 17 dicembre) il patrimonio culturale custodito dalla biblioteca Baldini si amplia con la nuova sezione dedicata alla Comunicazione aumentativa alternativa, inaugurata questa mattina dal sindaco Filippo Sacchetti, dall’assessore all’Inclusione e innovazione sociale e progetti educativi Filippo Borghesi, dallo psicologo e psicoterapeuta Andrea Novelli, già presidente nazionale dell’Associazione italiana dislessia, alla presenza di due classi (II C e II D) della scuola primaria Pascucci.
Nel corso della presentazione, il sindaco Sacchetti ha spiegato che la nuova sezione incarna perfettamente i valori e i principi su cui si fonda la biblioteca Baldini, che la rendono a tutti gli effetti un luogo culturale libero e inclusivo, uno spazio di crescita e arricchimento personale aperto e attento alle necessità di tutti.
“Le biblioteche sono infrastrutture di comunità, luoghi attraverso cui è possibile apprendere un sapere – ha dichiarato l’assessore Borghesi – e al tempo stesso, come in questo caso, diffondere una ‘sapienza’ sul tema dell’inclusione. Il pensiero che vogliamo rinforzare attraverso questa nuova sezione che ospita libri scritti con un linguaggio adattato e simbolico, è che un’azione meravigliosa come la lettura può e deve essere consentita anche a chi in questo ha più difficolta, utilizzando tecniche e tecnologie che oggi per fortuna esistono. I libri in CAA nascono per rispondere al bisogno di alcuni, ma sono da oggi disponibili per la lettura di tutti”.
“Un grazie anche all’Aid, che oggi è qui presente, in forza di una collaborazione già avviata con la nostra biblioteca che nei prossimi mesi permetterà un ulteriore aumento del materiale disponibile nella nuova sezione” ha concluso infine l’assessore Borghesi.
La sezione “Leggo chiaro” si trova al primo piano della biblioteca e raccoglie volumi cartacei pensati con criteri specifici per favorire la lettura da parte di chi ha bisogni comunicativi complessi, come bambini e bambine con disturbi specifici dell’apprendimento. Al tempo stesso, i materiali potranno essere fruiti da qualsiasi bambino, perché particolarmente utili per lo sviluppo della comunicazione verbale anche nei piccoli in età prescolare che non hanno ancora imparato a leggere.
A cura di
Contenuti correlati
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Bando partecipazione, dalla Regione Emilia-Romagna 30mila euro per due progetti di Santarcangelo
- Il Campus internazionale di musica diventa Stradivari international music academy
- Il santarcangiolese Luca Mellone al concerto dei Rockin’1000
- La 55esima edizione di Santarcangelo Festival si conclude con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti
- Festival, piazza Ganganelli torna protagonista con concerti e spettacoli gratuiti insieme al listening bar
- Il sindaco Sacchetti: “Il Festival capofila della protesta contro un Governo che vuole oscurare e omologare la cultura"
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 12:38