Descrizione
Si è conclusa lo scorso fine settimana la visita di ragazzi e ragazze della Portsmouth High School a Santarcangelo: dopo la prima accoglienza in Municipio, studenti e docenti si sono dedicati alla scoperta della città, compreso l’evento di anteprima al nuovo skate park e l’invito in Consiglio comunale, prima del saluto conclusivo del sindaco Filippo Sacchetti al “Molari”.
Nel presentare gli insegnanti del New Hampshire al Consiglio comunale, il sindaco Sacchetti aveva ricordato come i viaggi studio, arrivati alla seconda edizione, siano “una delle tante azioni coordinate tra le due sister city, che nascono dalla volontà di mantenere un forte legame tra la nostra città e gli eredi dei tanti santarcangiolesi che sono emigrati a Portsmouth all’inizio del ’900. Partito dagli scambi tra studenti – un’esperienza formativa per i ragazzi e le ragazze delle due città che proseguirà anche il prossimo anno scolastico grazie al contributo economico già stanziato dalla Giunta – il gemellaggio avviato da ormai cinque anni si è evoluto in un confronto di buone pratiche, un arricchimento reciproco per entrambe le comunità”.
Tra le circostanze che accomunano Santarcangelo e Portsmouth anche i lavori di realizzazione per un nuovo skate park, in corso anche nella città del New Hampshire al momento della visita del sindaco Sacchetti lo scorso ottobre. Lo ha ricordato proprio il primo cittadino nel corso del suo intervento al parco Francolini, sottolineando come entrambe le città sorelle abbiano tra le proprie priorità il benessere dei più giovani. Non a caso, ragazzi e ragazzi della high school statunitense hanno partecipato a un evento di anteprima alla scoperta della nuova struttura, ora ufficialmente accessibile a tutti grazie alla conclusione dei lavori, sostanzialmente concomitante all’approvazione del regolamento in Consiglio comunale.
La struttura – elaborata insieme all’associazione Skate school di Cesena e conforme alle caratteristiche stabilite dal Coni per le competizioni regolamentari – è stata realizzata in calcestruzzo armato, anziché in legno o metallo, dal momento questo materiale garantisce una durata delle opere molto maggiore rispetto ad altri materiali più deteriorabili, richiede meno manutenzione ed è estremamente duttile, permettendo uno sviluppo più ampio. Al tempo stesso, il calcestruzzo armato è molto più silenzioso rispetto ai classici materiali in legno e metallo che, essendo cavi, avrebbero disturbato le abitazioni vicine.
Circa 140mila euro l’importo totale dell’investimento, gran parte del quale servito a finanziare la realizzazione della struttura e delle opere accessorie – compreso un percorso accessibile e inclusivo per raggiungere l’impianto, funzionale anche al campo da basket – mentre circa 35mila euro sono stati utilizzati per l’acquisto delle attrezzature propedeutiche alla disciplina sportiva. Nel corso del pomeriggio, al quale seguirà un’inaugurazione ufficiale nei prossimi mesi, si è svolta tra l’altro anche l’esibizione del gruppo “La gabbia” di Bellaria Igea Marina.
Otto gli studenti, accompagnati da tre insegnanti, che dopo il viaggio degli studenti del “Molari” a Portsmouth lo scorso ottobre hanno ricambiato la visita la scorsa settimana: oltre alle attività citate e a quelle svolte all’interno della scuola, il gruppo proveniente dagli Stati Uniti ha visitato il centro storico guidato dalla Pro Loco, partecipato a un laboratorio per la preparazione della piada con gli Amici del Mulino di Poggio Torriana e a una lezione di tamburello allo Sferisterio con l’associazione Pallone Tamburello “Lorenzo Amati”.
A cura di
Contenuti correlati
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
- Fiera di San Martino, nasce il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini e si rinnova l’inaugurazione sotto l’Arco
- “Con 'Lavatoio', il luogo del teatro santarcangiolese, siamo al lavoro per un cartellone lungo tutto l’anno"
- La poesia che ricomincia: dal 19 al 26 ottobre 2025 l’undicesima edizione del Cantiere Poetico per Santarcangelo
- Sei panchine parlanti contro bullismo e violenza sulle donne, per la gentilezza e i diritti dei bambini
- A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra da Barcellona: martedì 14 ottobre l’incontro di presentazione delle attività autunnali
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:18