Descrizione
L’assessore Paganelli: “Criteri aggiornati alle esigenze delle famiglie di oggi
La Giunta comunale ha approvato le nuove modalità organizzative per iscrizioni e criteri di accesso al servizio dei nidi d’infanzia, riviste sulla base delle nuove necessità dei nuclei familiari, in un’ottica di sempre maggiore equità.
Il provvedimento fa seguito e declina nella pratica le disposizioni contenute nel nuovo regolamento dei servizi nei nidi d’infanzia, aggiornato dopo oltre dieci anni e approvato dal Consiglio comunale nella seduta dello scorso 28 febbraio, nonché alle linee guida delle nuove tariffe recentemente emanate dalla Giunta.
Nel dettaglio, oltre agli orari, alla durata del servizio e al prolungamento nel periodo estivo, è confermata l’attribuzione di punti per bambine e bambini orfani di uno o entrambi i genitori, conviventi con persone con disabilità, con fratelli e sorelle minorenni o madre in gravidanza.
Le novità introdotte al sistema di punteggio riguardano invece i nuclei che non hanno una solida rete familiare (come uno o più nonni deceduti, over 75 anni, lavoratori o residenti in un altro Comune) e la situazione lavorativa dei genitori, per la quale sono previsti ad esempio più scaglionamenti rispetto alle ore settimanali di lavoro – quattro invece di tre – e contemplate anche attività diverse, come ad esempio il familiare disoccupato ma in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità. Infine, se con il precedente regolamento la situazione economica del nucleo familiare dava precedenza esclusivamente in caso di pari punteggio, con le nuove disposizioni l’Isee rientra invece tra i criteri di assegnazione di punti, con dieci fasce di reddito previste.
“L’attenzione che come Amministrazione comunale dedichiamo ai nidi d’infanzia resta alta, sia in termini di investimenti che di aggiornamento e rinnovamento dei servizi” dichiara l’assessore alle Istituzioni scolastiche, Luca Paganelli. “Investire infatti significa anche predisporre procedimenti amministrativi più equi e trasparenti come il regolamento approvato dal Consiglio comunale e la nuova delibera di Giunta con le modalità d’iscrizione. Le componenti fondamentali di questi due provvedimenti sono l’aggiornamento ai più recenti standard normativi, una maggiore organicità e centralità riconosciuta al Consiglio comunale, nonché una valorizzazione di criteri di accesso ancora più oggettivi per la formazione delle graduatorie”.
“Tenere in maggiore considerazione la rete parentale, la situazione lavorativa e le possibilità economiche delle famiglie significa inoltre sostenere i nuclei più in difficoltà e adottare criteri più rispondenti alla situazione contemporanea della nostra società – conclude l’assessore Paganelli – dove la conciliazione dei tempi di vita e lavoro assume sempre più centralità”.
Sulla base delle modalità definite dalla Giunta, la prossima settimana aprirà il bando per le iscrizioni di bambini e bambine ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026.
A cura di
Contenuti correlati
- Il santarcangiolese Federico Magalotti vola in Giappone
- Via libera della Giunta ai progetti di messa in sicurezza di via Arpino e Fornello
- Servizi demografici, ad agosto 2026 termina la validità delle carte d’identità cartacee
- Standing ovation per in Campus della Stradivari Academy
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:17