A Santarcangelo 10,5 milioni di euro l’anno dal settore turistico

Presentati il calendario degli eventi annuali, l’indagine di mercato e la nuova brand identity che potenzierà la promozione del territorio

Data :

10 maggio 2025

A Santarcangelo 10,5 milioni di euro l’anno dal settore turistico
Municipium

Descrizione

Ammonta a oltre 10 milioni di euro l’indotto del settore turistico di Santarcangelo, che negli ultimi dieci anni ha visto aumentare gli arrivi e le presenze turistiche del 200% con una crescita senza pari all’interno dei Comuni della provincia di Rimini: questi i dati salienti emersi della giornata dedicata alla promozione turistica della città che si è tenuta ieri alla Rocca Malatestiana.

In una sala gremita da oltre cento persone, tra rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore, dopo la performance artistica del cantautore santarcangiolese Andrea Amati, il saluto del sindaco Filippo Sacchetti e di Marina Colonna dei Principi Paliano, ha preso la parola Stefano Bonini di Trademark per illustrare le risultanze dell’indagine di mercato sul turismo santarcangiolese condotta nel 2024.

I dati, ha sottolineato Bonini, testimoniano un’eccellente performance turistica degli ultimi anni, con un incremento di 182% degli arrivi e del 195% delle presenze, determinato soprattutto da una crescita dei flussi turistici nazionali. Se per quanto riguarda le strutture alberghiere ci sono stati cambiamenti sostanziali, variazioni molto rilevanti si sono registrate invece nell’offerta ricettiva delle strutture complementari, passate dalle 21 del 2014 alle 50 del 2025, con un aumento del 61,9% dei posti letto. Seguendo un trend nazionale, anche le strutture di sharing hospitality sono aumentate: 23 del 2016 contro le 95 di settembre 2024, con un aumento del 1.300% delle notti prenotate in struttura. Nel complesso, il turismo di Santarcangelo rappresenta il 25-30% del totale nell’entroterra riminese. 
Sulla base dei dati, l’agenzia Trademark ha poi stimato un indotto turistico complessivo su Santarcangelo – che comprende la spesa per alloggio, ristorazione, divertimento, shopping, trasporti e parcheggi – di oltre 10 milioni di euro annuali: per fornire una comparazione significativa, si tratta di un importo che rappresenta poco meno della metà dell’intero bilancio comunale.

A seguire, Andrea Cicchetti di Moab ha presentato la nuova brand identity di Santarcangelo e le strategie di promozione per uno sviluppo turistico cittadino che rifletta la qualità della vita di Santarcangelo. Quattro i valori fondamentali su cui si è basato il lavoro dell’agenzia e che guideranno le strategie promozionali e comunicative future: Cittaslow per un turismo sostenibile e del buon vivere, Città dei 15 minuti a partire dalla rete della mobilità sostenibile, Cultura come volano turistico imprescindibile e Piazza intesa come patrimonio sociale di comunità, inclusività e accoglienza. Da questi valori derivano quindi i pilastri dell’offerta turistica – cultura, natura, eventi, enogastronomia, esperienze e itinerari – che sono stati declinati in un sistema di brand identity fresco, moderno e creativo, strutturato con icone, caratteri tipografici, linguaggio e colori in grado di conferire efficacia e coerenza allo strumento di comunicazione. 

A chiusura dell’intervento, il sindaco Sacchetti ha presentato la locandina con il calendario eventi annuale di Santarcangelo, mentre a concludere gli interventi sono state le considerazioni finali dell'Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni.

A seguire, i partecipanti si sono spostati nel cortile della Rocca per un brindisi e una degustazione di prodotti tipici offerti dalle imprese del territorio. L’Amministrazione comunale ringrazia per la collaborazione all’ottima riuscita dell’evento i produttori che hanno messo a disposizione le eccellenze del territorio: Osteria La Sangiovese, Marr, Caseificio Pascoli, Azienda Agricola D’Elia Cono, Il Fornaccio di Giorgia Rovelli, Coldiretti Rimini, Piccoli Vignaioli, Collina dei Poeti ed Enio Ottaviani, nonché Anthea per l’allestimento floreale e il cantautore Andrea Amati per il contributo artistico. 

Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2025, 13:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot