Descrizione
Dopo l’ottimo riscontro della “prima” di domenica scorsa, sabato 2 novembre sarà replicata la passeggiata patrimoniale al Cimitero centrale, destinata a conoscerne luoghi di interesse e storie, personaggi, riti e simboli: l’iniziativa – in programma alle ore 11,30 – avrà una durata di circa 30 minuti con ritrovo davanti all'ingresso monumentale del Cimitero.
L’evento rientra nel progetto “Il Cantiere della conoscenza come processo di patrimonializzazione comunitaria del Cimitero monumentale di Santarcangelo di Romagna”, percorso di valorizzazione a cura dell’architetto Massimo Bottini realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, che prevede iniziative di conoscenza del cimitero e la redazione di un vero e proprio progetto di riqualificazione.
Accanto all’obiettivo di elaborare un piano di risanamento, riqualificazione e recupero della valenza estetica dei muri perimetrali, delle cappelle di famiglia, di lapidi e sepolcri, degli intonaci e dell’ingresso, il progetto intende valorizzare il patrimonio storico, culturale e architettonico del cimitero monumentale promuovendo la diffusione della conoscenza con iniziative come quella in programma sabato 2 novembre.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre al Campo della Fiera “Il giro di Santarcangelo in 20 sport”
- Tutte le iniziative di Santarcangelo per l’81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024, 14:41