Descrizione
Paolo Nori è cittadino onorario di Santarcangelo: dopo la delibera approvata dal Consiglio comunale giovedì 30 ottobre, nella serata di ieri (venerdì 31) al teatro Lavatoio si è svolta la cerimonia di conferimento dell’onorificenza alla presenza dello scrittore emiliano.
La serata si è aperta con la proiezione di un video con protagonista Raffaello Baldini intento a leggere le sue poesie: proprio a Baldini, infatti, è dedicato il libro “Chiudo la porta e urlo”, con cui Paolo Nori ha raggiunto la cinquina finale del Premio Strega 2025.
A seguire Annalisa Teodorani, sindaca di Santarcangelo Città della Poesia, ha letto alcuni dei suoi componimenti in rappresentanza del movimento dei poeti contemporanei eredi della tradizione del Circolo del Giudizio e dunque di Baldini, Pedretti, Fucci, Guerra, Nicolini e Rocchi.
Il sindaco Filippo Sacchetti ha poi pronunciato un discorso per presentare al pubblico la figura di Paolo Nori e motivare la consegna della prestigiosa onorificenza, ricevuta in passato anche da Tullio De Mauro, Patrick Zaki e Liliana Segre.
Dopo aver ritirato la targa a testimonianza della cittadinanza onoraria e prima di dedicarsi al firmacopie del libro “Chiudo la porta e urlo”, Paolo Nori ha raccontato il suo legame con Raffaello Baldini e gli altri poeti santarcangiolesi, da anni fonte d’ispirazione per lo scrittore emiliano.
Paolo Nori si è detto commosso e onorato per il riconoscimento, scherzando sulla contraddizione che d’ora in poi lo porterà ad essere allo stesso tempo sia emiliano che romagnolo. Lo scrittore ha poi ricordato il suo primo incontro con Baldini al Festivaletteratura di Mantova, nel 2000, con l’ascolto della poesia “Luglio” letta dallo stesso autore, mentre ha concluso il suo intervento leggendo “In due”, componimento dello stesso Baldini con cui lo scrittore emiliano è solito concludere anche il suo più recente monologo su Dostoevskij, in virtù di quel legame profondo tra gli autori russi e i poeti santarcangiolesi che Nori ha più volte sottolineato.
Paolo Nori – Nato a Parma nel 1963 e laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali “Bassotuba non c’è” (1999), “Si chiama Francesca, questo romanzo” (2002), “Noi la farem vendetta” (2006), “I malcontenti” (2010), “I russi sono matti” (2019), “Che dispiacere” (2020) “Sanguina ancora” (2021) e “Vi avverto che vivo per l’ultima volta” (2023). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Puškin, Gogol’, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Dostoevskij, Bulgakov, Chlebnikov, Charms.
“Chiudo la porta e urlo” è solo l’ultima testimonianza del legame che unisce Paolo Nori a Santarcangelo: dalla lettura dei versi di Nino Pedretti sul palco del Primo Maggio a Roma nel 2013 alla partecipazione al Cantiere poetico 2017 ancora nel segno di Baldini, dalla presentazione di “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij” nel 2022 in occasione di InVerso all’incontro pubblico dell’aprile 2024 nell’ambito dello stesso festival, in cui Nori ha presentato una vera e propria anteprima del libro finalista allo Strega, che sarebbe poi uscito a novembre dello stesso anno.
A cura di
Contenuti correlati
- Il discorso del sindaco Filippo Sacchetti per il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- L’area camper cambia gestore, tra pochi giorni la riapertura
- Il Consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- San Martino, il programma della Fiera tra musica, artigianato, tradizioni e buon cibo
- Venerdì 31 ottobre la cerimonia per la cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- CoRNer arriva a Santarcangelo: a Labo380 il laboratorio gratuito con il writer Burla
- Partiti i lavori per la messa in sicurezza di via Casale Sant’Ermete con realizzazione del percorso ciclopedonale protetto
- La “Partita dei diritti” raccoglie oltre 3mila euro per l'acquisto di una scuola-tenda per i bambini della Striscia di Gaza da parte di EducAid
- Sabato 1° novembre al circolo Acli di San Martino dei Mulini torna “Un caffè con il sindaco”
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025, 11:57