Descrizione
Santarcangelo ricorda Augusto Campana a trent’anni dalla scomparsa: nell’ambito del 76° Convegno della Società di Studi Romagnoli, sabato 4 ottobre dalle ore 9 è in programma in biblioteca Baldini una giornata di studi e approfondimenti dedicati al fondatore e guida per lunghi anni della Società, maestro impareggiabile e figura intellettuale capace di varcare i confini dell’amata Romagna.
Il Convegno prenderà avvio il giorno precedente, venerdì 3 ottobre a Rimini, con una sessione di studi presso Palazzo Buonadrata, dedicata in particolare al ricordo di Antonio Paolucci (1939-2024), eminente storico d’arte, già Ministro dei Beni Culturali e direttore dei Musei Vaticani, nonché socio fra i più autorevoli dell’Assemblea della Cassa di Risparmio di Rimini, che organizza la due giorni insieme a Società di Studi Romagnoli, Amministrazione comunale di Santarcangelo, Fondazione Culture Santarcangelo e biblioteca comunale “Antonio Baldini”.
La giornata di sabato 4 ottobre si aprirà alle ore 9 con i saluti di Alessia Morigi, presidente della Società di Studi Romagnoli, Michela Mussoni, vice sindaca di Santarcangelo, Alessandro Giovanardi, presidente della Fondazione Culture Santarcangelo (FoCuS) e Fabrizio Paolucci per la Galleria degli Uffizi. A seguire, le relazioni della mattinata: “Antonio Paolucci: il ‘Soprintendente d’Italia’” di Cristina Acidini (storica d’arte), “Augusto Campana: scritti, pietre, famiglia” di Rosita Copioli (scrittrice), “Addio alla Malatestiana” di Michele Feo (Università di Pisa), “Gli ‘Anecdota Bobio-Vaticana’ di Augusto Campana” di Orazio Portuese (Università di Catania), “Campana e Pomposa: un difficile cammino di studi” di Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana), “Tracce e documenti su Augusto Campana docente all’Università di Roma” di Enrico Pio Ardolino (Sapienza Università di Roma).
La sessione pomeridiana, al via dalle ore 15,30, prevede invece le seguenti relazioni: “Augusto Campana. Un vasto affresco: storie ed erudizione di Romagna” di Marino Biondi (Università di Firenze), “Campaniani e Romagnoli nella Laurenziana di fine Settecento” di Franca Arduini (storica delle biblioteche), “Un regalo di Augusto Campana alla città di Santarcangelo: il ‘combarbio dei fabbri’” di Simonetta Nicolini (studiosa indipendente), “Augusto Campana e il ritorno dei Baldini in Romagna” di Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma), “Augusto Campana: annotazioni e ricordi” di Oreste Delucca (storico), “Lo spazio interno della pieve di San Michele in Acervoli a Santarcangelo di Romagna” di Eugenio Russo (Università di Bologna – Campus di Ravenna).
Il programma completo delle due giornate è disponibile sul sito www.societastudiromagnoli.it.
Augusto Campana (Santarcangelo, 1906-1995) – Erudito, filologo, paleografo italiano, fondatore e presidente per alcuni anni della Società di studî romagnoli, scrittore della biblioteca Vaticana, poi (dal 1959) professore universitario, dapprima di paleografia e diplomatica a Urbino, quindi, a Roma, di letteratura umanistica (1965-74) e di filologia medievale e umanistica (1974-76); socio corrispondente dei Lincei (1987). Autore di numerosi saggi dedicati a manoscritti e biblioteche umanistiche, all'antico manoscritto ravennate di Sant’Ambrogio in semionciale (1958), a iscrizioni medievali e rinascimentali, oltre che alla storia degli studî di epigrafia classica. Alcune sue scoperte hanno rilievo anche per la filologia classica, come quella degli Epigrammata Bobiensia e del codice autografo di Poggio Bracciolini contenente le orazioni di Cicerone da lui ritrovate nel 1417. Tra i suoi meriti filologici, anche la scoperta e pubblicazione (1992) di una lettera latina di G. Boccaccio a D. Albanzani; i suoi studi sulle iscrizioni di Sangemini (1976) e su quelle del duomo di Modena (1984). Postuma è stata pubblicata una raccolta di suoi “Profili e ricordi” (1996). (fonte: Treccani.it)
A cura di
Contenuti correlati
- Trasporto scolastico, accordo con il Comune di Rimini per la zona di confine nella frazione di San Vito
- Consiglio comunale, approvati il bilancio consolidato e il regolamento per l’amministrazione partecipata
- “Alla riscossa!”, giovedì 2 ottobre in biblioteca Stefano Pivato presenta il suo nuovo libro con Gigi Riva
- Ecco l’area “salva api” e le attrezzature sportive al parco Spina. Inaugurato anche il nuovo parco artistico di San Michele
- Le misure di contrasto all’inquinamento atmosferico del Piano aria regionale tornano dal 1° ottobre anche a Santarcangelo
- San Michele, per la Fiera rinnovata un’edizione positiva nonostante il maltempo del fine settimana
- Al via le domande per l’inserimento negli albi di presidenti e scrutatori di seggio
- Passato, presente e futuro dell’ospedale di Santarcangelo
- Lunedì 29 settembre una festa al parco Spina e all’area verde di San Michele
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 14:00