Descrizione
Si è conclusa nelle scorse settimane la campagna preventiva per la lotta alla processionaria dei pini e dei cedri, con il trattamento endoterapico di 222 alberi pubblici. I tecnici Anthea hanno infatti somministrato prodotti fitosanitari che consentiranno l’immunità alle piante del cimitero centrale, nei giardini delle scuole e nelle aree verdi del territorio.
Il trattamento è una misura di prevenzione che impedisce il formarsi di uova e – in primavera – dei bruchi, particolarmente pericolosi per persone e animali domestici: i peli degli insetti contengono infatti sostanze urticanti con azione necrotica. Al fine di rendere più incisiva la lotta alla processionaria, i proprietari di alberi soggetti a tali infestazioni sono invitati a effettuare i trattamenti preventivi o a rimuovere manualmente i nidi che compaiono nel corso della primavera. Il periodo ideale per i trattamenti endoterapici è quello compreso fra dicembre e gennaio – quando la linfa delle alberature è meno fluida – mentre dal mese di febbraio i privati sono tenuti a rimuovere meccanicamente gli eventuali nidi, avvalendosi di imprese specializzate, tagliando i rami infestati e smaltendo correttamente i rifiuti.
Chiunque riscontrasse la presenza di nidi o larve può comunque segnalarlo allo Sportello al Cittadino. Per maggiori informazioni è inoltre possibile consultare la scheda dedicata sul sito internet del Comune: www.comune.santarcangelo.rn.it/servizi/ambiente/disinfestazione/processionaria-del-pino-come-combatterla.
A cura di
Contenuti correlati
- Sicurezza idraulica e idrogeologica, i lavori in via Arpino e lungo il fiume Uso
- Sacchetti e Paganelli: “Dopo un anno di sopralluoghi, incontri e progetti a novembre via libera a un investimento da 1,5 milioni di euro per la nuova caserma”
- Luigi Noah De Angelis il prossimo Direttore Artistico per Santarcangelo Festival
- Hub urbano, giovedì 27 novembre la presentazione del quadro conoscitivo agli operatori economici del centro
- San Bartolo, al via entro l’anno la riqualificazione del parco di via Marino Della Pasqua
- “Zàca!”, la realtà e la poesia attraverso il fumetto con un nuovo progetto di Letture Liminali
- La festa per i cento anni di Fernanda Maria Baldacci
- Per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne a Santarcangelo torna “Votes for Women”
- Viabilità, tutte le modifiche da sabato 15 novembre
- La ferramenta più antica di Santarcangelo diventa bottega storica
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:51