Descrizione
DAL SITO DI ISTAT
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.
Per saperne di più consulta il sito di Istat oppure consulta la scheda informativa.
A cura di
Contenuti correlati
- Sciopero generale di venerdì 3 ottobre 2025
- Area camper di via della Resistenza
- Ricostruzione alluvione: l'Ordinanza 52/2025 definisce le regole per i contributi
- Giornata dell'alimentazione in fattoria 2025
- Avviso di declassificazione/dismissione di un tratto stradale vicinale di via Celletta Cimitero
- Contributi per l'acquisto dei libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
- Ricerca di sponsor anno 2025
- Orti sociali urbani
- Edilizia, online la nuova modulistica. L’aggiornamento dopo il recepimento del decreto governativo “Salva casa”
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 10:56