Lotta alla zanzara tigre
Descrizione
Il Comune di Santarcangelo attua un programma di trattamenti di disinfestazione contro la zanzara tigre a cura della ditta Anthea Srl, in collaborazione con il Raggruppamento provinciale delle guardie giurate ecozoofile.
Interventi di disinfestazione su suolo pubblico
Gli interventi vengono effettuati con specifici prodotti antilarvali in tutti i pozzetti, caditoie e bocche di lupo che si trovano sulle aree pubbliche, con un prodotto di nuova generazione rispettoso dell'ambiente.
Ritiro del kit antilarvale
Il kit antilarvale può essere ritirato gratuitamente:
- presso lo Sportello al Cittadino;
- presso le farmacie e parafarmacie di Santarcangelo;
- sotto i portici del Municipio: dalle 8 alle 12 durante il mercato del venerdì nelle giornate del 2, 9, 16 , 23, 30 giugno e 7, 14, 21, 28 luglio e 4 agosto.
Per informazioni
Per informazioni è attivo il numero 0541/767.411 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.
Cosa possono fare i cittadini
La lotta alla zanzara tigre non può avere esiti positivi senza un attivo coinvolgimento della popolazione. I siti a rischio di infestazione da zanzara tigre nelle aree pubbliche sono infatti solo il 20-30% del totale. Il rimanente 70-80% delle zone a rischio è di proprietà privata. E' quindi necessario che i cittadini mettano in atto misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di loro competenza.
Cosa fare
- trattare regolarmente con prodotti larvicidi (in base alle indicazioni riportate in etichetta, da 7 gg a 4 settimane a seconda del tipo di prodotto) i tombini e le zone di scolo e ristagno;
- eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno;
- verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite;
- coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese;
- tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre.
Cosa non fare
- accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante;
- lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna;
- lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l’apertura verso l’alto;
- lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni;
- svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori.
Per maggiori informazioni: www.zanzaratigreonline.it
Come utilizzare il prodotto antilarvale distribuito da Anthea
- Il prodotto va applicato regolarmente da marzo a ottobre ogni 2-4 settimane a seconda delle temperature e della pulizia dell'acqua e in caso di piogge persistenti.
- Applicare direttamente in tombini, bocche di lupo, sottovasi nelle seguenti dosi: 1 compressa di prodotto in ogni tombino/caditoia domestica (aree cortilizie), in accordo con il carico di sostanza organica presente. 1/2 compressa di prodotto in ogni sottovaso.
- Il trattamento va ripetuto subito dopo ogni evento piovoso.
- Il prodotto non colpisce le zanzare adulte ed è quindi inutile utilizzarlo in zone diverse dai piccoli ristagni d'acqua.
ZanzaRER: l'app della Regione Emilia-Romagna
APP ZanzaRER nasce dall’esigenza di creare uno strumento di comunicazione vicino al cittadino e di facile consultazione in qualsiasi momento, semplicemente tramite uno smartphone.
Si possono trovare info utili e approfondimenti sulle zanzare, sulla relativa lotta e prevenzione: scarica l'app.
Riferimenti normativi
Ordinanza del Sindaco n. 56 del 28/4/2023
(Per l'ordinanza con relativi allegati cliccare qui)
Delibera di Giunta regionale n. 442 del 27/3/2023
Referente comunale
Gilberto Bugli - tel. 0541/356.263
Allegati
Qui sotto sono disponibili gli approfondimenti utili e la modulistica relativa al procedimento.