Parcheggi rosa
Cosa sono
I parcheggi rosa sono stalli riservati a donne in gravidanza, neogenitori e adulti che accompagnano bambini d’età inferiore a un anno. I posti auto a disposizione sono stalli di sosta di cortesia, cioè non regolamentati dal Codice della Strada.
Sono situati in:
- piazza Marconi (uno)
- al parcheggio Francolini (due);
- al parcheggio Cagnacci (due);
- al parcheggio di via San Marino.
La realizzazione dei parcheggi rosa risponde all’esigenza di offrire stalli riservati a donne in gravidanza e neogenitori nei punti limitrofi al centro storico e di maggiore contatto con i servizi sociali e commerciali della città. Necessità urgente soprattutto per le donne in stato di gravidanza, per le quali la prolungata ricerca di parcheggio e le manovre ad esso collegate possono rappresentare una seria difficoltà.
I parcheggi Rosa sono più larghi di uno stallo normale per facilitare salita e discesa dal veicolo agli adulti che accompagnano bambini di pochi mesi. La sosta in questi spazi speciali non richiede alcun permesso o abbonamento ed è regolamentata con le modalità proprie dei parcheggi in cui sono situati gli stalli.
Cosa fare per usufruirne
La sosta nei parcheggi rosa è regolamentata con le modalità proprie dei parcheggi in cui sono situati gli stalli:
- 1 in piazza Marconi: sosta a tempo 60 minuti, dalle 7 alle 20;
- 2 al parcheggio Francolini: sosta libera tranne che nei giorni in cui è previsto il pagamento (giorni di mercato e fiere);
- 2 al parcheggio Cagnacci: sosta libera;
- 1 al parcheggio di via San Marino: sosta libera.
Non occorre alcun tipo di contrassegno per usufruire dei parcheggi rosa.