Descrizione
È allestita da qualche giorno sotto il porticato dell’ufficio Informazioni e accoglienza turistica di via Battisti la mostra che raccoglie i materiali realizzati dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie nell’ambito del progetto “Ho a cuore Santarcangelo”.
In mostra sotto al porticato delle Beccheri, i materiali degli alunni delle classi prime, seconde e terze, quarte e quinte delle scuole Pascucci, Ricci e Marino della Pasqua. Le prime sono state accompagnate dalle Guardie ecozoofile volontarie di accademia Kronos in alcune passeggiate con cagnolini per imparare la corretta tenuta degli animali negli spazi pubblici della città. Grazie all’associazione sportiva dilettantistica pallone tamburello “Lorenzo Amati”, bambini e bambine delle classi seconde hanno invece scoperto la storia di Santarcangelo attraverso il gioco del pallone al bracciale e il tamburello. Le terze, infine, hanno svolto sopralluoghi in alcuni parchi della città per valutare possibili migliorie in un’ottica di cittadinanza attiva.
Insieme alla Pro loco e a Focus, le classi quarte hanno invece hanno approfondito la storia del colle Giove e delle Fornaci, cimentandosi anche alla realizzazione di piccoli oggetti in argilla. Le classi quarte, infine, si sono concentrate sul fiume uso e sul percorso dell’acqua del centro e delle frazioni di San Bartolo e San Vito con il sostegno di Italia Nostra Valmarecchia e hanno creato delle storie ispirate a luoghi e personaggi della tradizione santarcangiolese.
La mostra sarà visitabile fino a venerdì 14 giugno.
Nato nel 2022, “Ho a cuore Santarcangelo” ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo nei bambini di una coscienza sociale di rispetto e cura per la propria città, attraverso la conoscenza del suo territorio, della sua storia e delle sue tradizioni. Al progetto hanno partecipato le scuole dell’infanzia Flora, Drago e Margherita, le scuole primarie Maria Teresa Pascucci, Marino Della Pasqua e Luigi Ricci, coinvolgendo cosi più di 700 alunni.
Le associazioni del territorio che hanno collaborato al progetto sono Accademia Kronos, asd Pallone tamburello “Lorenzo Amati”, Pro Loco di Santarcangelo, e Italia Nostra Valmarecchia, oltre alla Fondazione Culture Santarcangelo. Le responsabili del progetto sono Patrizia Fiannaca (Comune di Santarcangelo) e Concetta Montorio (Scuola "Pascucci").
A cura di
Contenuti correlati
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2024, 14:52