Descrizione
Venerdì 25 luglio dalle ore 20 si rinnova anche a Santarcangelo l’appuntamento con la pastasciutta antifascista, tradizione nata a Casa Cervi per festeggiare la caduta del fascismo (25 luglio 1943) poi diffusa in tutta Italia fino a raggiungere oltre cento città.
La cena si svolgerà come di consueto sotto il porticato del Municipio: la partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione su https://bit.ly/pastasciuttaantifascista25 (info via Whatsapp al numero 333/2257137 o alla mail anpisantarcangelo@gmail.com): il menu prevede pasta di semola al forno con sugo di verdure, insalata e cocomero, mentre al momento della prenotazione è possibile segnalare eventuali intolleranze alimentari.
La pastasciutta antifascista è organizzata dalla sezione Anpi “Alba Mini” di Santarcangelo nell’ambito delle attività promosse e coordinate dal Comitato cittadino antifascista – tavolo di lavoro riunisce Amministrazione comunale, enti, associazioni, scuole e forze politiche locali – con il sostegno di Spi Cgil Rimini, Emergency e Coop Alleanza 3.0. L’iniziativa ricorda la festa celebrata a Campegine (Reggio Emilia), quando la famiglia Cervi offrì la pastasciutta a tutto il paese per salutare la caduta del fascismo.
A cura di
Contenuti correlati
- L’ottava edizione del Nòt Film Fest apre la stagione del cinema santarcangiolese
- In fase avanzata la manutenzione straordinaria alle aree esterne della scuola media Saffi e del nido d’infanzia Mongolfiera
- La farmacia dell’Arcangelo diventa Bottega storica
- Emilia Street Parade, sabato 20 settembre una grande festa con i Mutoid
- Parco Spina, pronta l’area attrezzata per la pratica sportiva all’aperto
- Ferragosto, migliaia di persone a Santarcangelo tra visite guidate e WeReading
- Al via in autunno i lavori per i nuovi ossari a Sant’Ermete per un costo complessivo di 60mila euro
- Ferragosto, il saluto del sindaco Sacchetti e dell’assessore Borghesi all’ospedale Franchini e alla Casa dei Nonni
- Santarcangelo omaggia Paolo Nori e il suo legame con la poesia locale: al finalista del Premio Strega la cittadinanza onoraria
- Dai centri estivi di Santarcangelo più di 700 prodotti in dono all’emporio solidale “U i è da magné”
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 08:26