Descrizione
Il percorso verso la nascita dell’Opificio di Comunità compie un altro passo avanti: giovedì 11 settembre alle ore 17,45 in biblioteca Baldini si svolgerà infatti un incontro aperto sui temi dell’amministrazione condivisa, dei patti di collaborazione e delle possibili modalità di creazione partecipata di servizi pubblici collaborativi.
L’incontro sarà dedicato alla comunità degli operatori che sul territorio contribuiscono in modi differenti alla generazione di welfare, ma è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e le cittadine: alla condivisione di prospettive, aspettative e linee di lavoro seguirà il dibattito con gli interventi del pubblico, con l’auspicio di dare e ricevere un contributo attivo al confronto che porterà alla creazione dell’Opificio.
L’apertura dell’incontro sarà affidata al sindaco Filippo Sacchetti, mentre l’assessore al Welfare di Comunità, Filippo Borghesi, illustrerà il progetto dell’Opificio e si confronterà in merito alle pratiche partecipative adottate in altri territori con gli ospiti presenti: il presidente dell’associazione Labsus Pasquale Bonasora e il Coordinatore dei processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna, Michele D’Alena.
Dopo i primi mesi di lavoro all’interno dell’Amministrazione comunale questo primo momento di confronto pubblico prelude all’avvio del percorso partecipativo che porterà alla nascita dell’Opificio, finanziato con 15mila euro dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per il sostegno ai processi partecipativi previsto dalla legge regionale 15 del 2018.
“L'obiettivo di questo incontro e del percorso partecipativo che seguirà è dar vita a un laboratorio sociale permanente e innovativo, che abbiamo chiamato ‘Opificio di Comunità’ perché lo immaginiamo capace di ‘fabbricare’ artigianalmente nuove forme di benessere, capitale sociale e coesione, attraverso la collaborazione attiva tra pubblico, privato sociale e cittadinanza” dichiara l’assessore Borghesi.
“Si tratta di una nuova tappa in una storia significativa come quella della partecipazione sociale a Santarcangelo: dalla Consulta del Volontariato nata a fine anni ’90 e recentemente rinnovata fino ai gruppi CiViVo impegnati nelle attività più diverse, passando per lo straordinario esperimento dell’emporio solidale che è ormai un punto di riferimento conosciuto in tutta la città”, conclude l’assessore.
A cura di
Contenuti correlati
- Inizia il nuovo anno scolastico per quasi 3mila bambini e ragazzi a Santarcangelo
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2025, 12:40