Sezioni

Carta d'identità elettronica (CIE)

La carta di identità elettronica viene rilasciata su appuntamento. L'appuntamento può essere fissato contattando il numero 0541/356.356 o presso il punto accoglienza dello Sportello al Cittadino. Al momento del rilascio della carta di identità, il diretto interessato (maggiorenne o minorenne che sia) deve sempre essere presente.

Che cos'è

È il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale rimane emissibile solo in casi di urgenza.

A differenza di quella cartacea, la carta di identità elettronica è in formato tessera ed è provvista di microchip contactless e codice fiscale. La CIE, tecnologicamente evoluta e difficilmente falsificabile, non è stampata in tempo reale dal Comune, ma dal Poligrafico dello Stato e viene recapitata al domicilio del cittadino entro sei giorni lavorativi dalla richiesta tramite Poste Italiane.

Per rintracciare la spedizione clicca qui inserendo il barcode presente sulla ricevuta consegnata dal dipendente del Comune al momento dell'emissione del documento o sulla cartolina lasciata dal postino.

Validità

  • Per i minori di età inferiore a 3 anni: la validità è di 3 anni;
  • Per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni: la validità è di 5 anni;
  • Per i maggiorenni: ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".

Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non è valida per l'espatrio.

Prima di recarsi all'estero con la carta d'identità è consigliato informarsi presso l'Ufficio Passaporti della Questura di Rimini, oppure consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale www.viaggiaresicuri.it.

Cosa fare

Prenotare un appuntamento

La carta di identità elettronica viene rilasciata su appuntamento. L'appuntamento può essere fissato contattando il numero 0541/356.356 oppure presentandosi personalmente presso il punto accoglienza dello Sportello al Cittadino, dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30.

Al momento del rilascio del documento, il diretto interessato (minorenne o maggiorenne) deve sempre essere presente (NON esistono, cioè, procure o deleghe).

Caratteristiche della foto tessera

La foto tessera deve avere le stesse caratteristiche richieste per il rilascio del passaporto.

Consulta attentamente il seguente link per conoscere le caratteristiche delle fotografie accettate nella procedura di acquisizione sul portale del Ministero dell'Interno.

Richiedenti maggiorenni

Maggiorenni italiani o comunitari

  • residenza nel Comune di Santarcangelo di Romagna;
  • 1 fototessera recente;
  • tessera sanitaria;
  • vecchia carta d'identità scaduta o in scadenza, o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana);
  • eventuale denuncia di furto o smarrimento;
  • eventuale carta deteriorata.

Maggiorenni stranieri extra UE

Oltre, a quanto sopra richiesto, occorre possibilmente portare con sé:

  • permesso di soggiorno valido o documentazione che ne provi il rinnovo in corso;
  • passaporto.

Tali documenti sono funzionali alla verifica della congruità di tutti i dati anagrafici.

Richiedenti minorenni

Minorenni italiani

  • Per rilasciare la carta di identità a un minorenne, occorre che sia presente almeno un genitore, oltre ovviamente al minore.
  • Se si desidera che la carta sia valida per l'espatrio, occorre l'assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per dare l'assenso, può esprimere l'assenso su apposito modello (disponibile in allegato), corredato della fotocopia di un documento di riconoscimento controfirmato.

Il minore di anni 14 che viaggia accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso che deve essere preventivamente vistato dalla Questura. In questo caso, oltre a possedere un documento valido per l'espatrio, i genitori del minore dovranno richiedere alla Questura, tramite apposito modulo di richiesta sottoscritto da entrambi i genitori e dall'accompagnatore, la concessione del nulla osta per l'accompagnatore.

Minorenni comunitari o extra UE

Per i cittadini comunitari o extra UE la carta di identità non è valida per l'espatrio. Pertanto sarà sufficiente che il minore sia accompagnato da uno dei due genitori.

Occorre possibilmente portare con sé anche:

  • permesso di soggiorno valido del minore o la documentazione comprovante la procedura di rinnovo in corso (per cittadini extra UE);
  • passaporto.

Tali documenti sono funzionali alla verifica della congruità di tutti i dati anagrafici.

Cittadini italiani residenti all'estero (AIRE)

Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).

  • Ai cittadini AIRE quindi verrà rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo al costo di 5 euro (per la carta di identità elettronica occorre rivolgersi al Consolato di competenza).
  • In questo caso, per il rilascio della carta d'identità cartacea, oltre ai documenti come sopra specificati (cittadini italiani maggiorenni o minorenni), occorrono 2 fototessere recenti (anziché una).

Cittadini dimoranti a Santarcangelo con residenza in altri Comuni

Quando sussistono gravi e comprovati motivi che impediscono di recarsi nel proprio Comune di residenza, chi è dimorante a Santarcangelo può richiedere il documento d'identità presso lo Sportello al Cittadino.

Verrà rilasciata la carta d'identità elettronica, a meno che non venga richiesto il documento a domicilio per motivi di salute.

Quanto costa

Il costo della carta d'identità elettronica è di 22 euro.

Tempi di rilascio

Il documento elettronico viene recapitato all'indirizzo indicato dal richiedente entro i 6 giorni lavorativi successivi.

Al momento del rilascio però, l'interessato ottiene una ricevuta con l'indicazione del numero della carta di identità che gli è stato assegnato, che vale già come documento di identità in Italia. Per espatriare, invece, occorre attendere il documento che verrà consegnato da Poste Italiane entro 6 giorni lavorativi.

Blocco della CIE

Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800/263388 fornendo i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, numero della CIE se disponibile, estremi della denuncia presentata alle forze dell’ordine. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle 8 alle 14.

Il servizio è valido solo per la nuova CIE. Nel caso in cui il cittadino sia in possesso di una vecchia CIE la procedura d’interdizione resta inalterata: bisogna recarsi presso il comune di rilascio dopo aver sporto denuncia presso le forze dell’ordine.

Verifica CIE

A seguito di una verifica dei processi di produzione, è stato rilevato che alcune carte di identità elettroniche presentano un difetto nel chip: questo contiene una data di emissione diversa da quella correttamente riportata sul fronte del documento.
I cittadini – inserendo il proprio codice fiscale e il numero di serie della propria carta di identità elettronica – possono già verificare in tempo reale se questa rientri tra i documenti che presentano il difetto.

Per verificare la propria CIE clicca qui

Donazione di organi, tessuti e cellule

Per approfondimenti relativi alla possibilità di esprimere la volontà alla donazione di organi, tessuti e cellule in fase di rilascio della carta di identità vai alla relativa scheda informativa.

Responsabili del procedimento

Giulia Razzaboni - Federica Pesaresi - Liana Bellon - Elisa Pagliarani - Patrizia Volpini

Riferimenti normativi

La nuova CIE è stata introdotta dall’articolo 10 comma 3 del D.L. n. 78/2015, convertito in legge n. 125/2015

Allegati

Qui sotto trovi la modulistica relativa al procedimento.