Esumazioni ordinarie
Cos'è l’esumazione ordinaria
L’esumazione ordinaria è il disseppellimento della salma al termine del ciclo di sepoltura di almeno dieci anni in un campo inumativo. Si effettua anche per le salme che, esumate una prima volta, sono state nuovamente inumate poiché indecomposte.
Prossime esumazioni in programma
Le prossime esumazioni in programma sono previste per il 2023 e riguardano i seguenti cimiteri e campi:
- CIMITERO DEL CAPOLUOGO
Campo D – dal cippo n. 103 al cippo n. 165
Esumazione dal 7/3/2023 al 16/3/2023 - CIMITERO DI CANONICA
Campo B – dal cippo n. 13 al cippo n. 24
Esumazione dal 2/3/2023 al 3/3/2023
In caso di maltempo la programmazione potrà subire delle modifiche e sarà data tempestiva comunicazione agli interessati.
Cosa fare
Per il disbrigo della pratica relativa al defunto e per ottenere l’eventuale concessione di un ossario per resti o ceneri o l’autorizzazione alla cremazione dei resti o della salma indecomposta, oppure dare altra sepoltura al defunto, gli interessati dovranno prendere un appuntamento con i Servizi cimiteriali.
L’appuntamento può essere fissato:
- attraverso l'agenda online;
- telefonicamente chiamando i Servizi cimiteriali al numero 0541/356.248 (dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30), oppure contattando la custode dei cimiteri al numero 329/7505157 (dal lunedì al sabato dalle 11 alle 15).
Sono invitati a fissare un appuntamento anche coloro che, pur avendo già assegnato un manufatto, desiderino cremare i resti o la salma indecomposta del proprio caro. Sarà data comunicazione diretta al familiare o alla persona diversamente indicata, ove individuata, della data di esumazione. Tale data non potrà essere modificata se non per esigenze organizzative del Comune.
Le richieste per l’autorizzazione alla cremazione del defunto da esumare devono essere presentate con congruo anticipo.
Iter della procedura
Nel caso di salma indecomposta il Comune di Santarcangelo di Romagna procederà all’inumazione nell’apposito campo individuato dal cimitero.
Le operazioni di esumazione saranno eseguite nel giorno stabilito, anche in assenza di parenti o congiunti; i resti ossei saranno quindi collocati nel manufatto individuato, se assegnato in concessione nel medesimo cimitero.
I resti ossei non richiesti saranno provvisoriamente raccolti e conservati in deposito, nel cimitero, per tutto l’anno 2023. Trascorso l'anno senza che sia stata fatta richiesta di collocazione in ossario o in altra sepoltura, i resti saranno definitivamente conferiti nell’ossario comune, come previsto dalla vigente normativa (art. 85 D.P.R. 285/1990).
Piante, foto, oggetti e segni funebri posti sulle sepolture possono essere ritirati dagli aventi titolo previa richiesta all’ufficio Servizi cimiteriali.
Concessione dell'ossario per resti o ceneri
Per ottenere la concessione di un ossario è necessario presentarsi con:
- documento d’identità valido;
- codice fiscale.
I costi da sostenere per la concessione di un ossario sono quelli relativi a:
- esumazione da campo inumativo;
- tumulazione;
- cassettina;
- bolli in caso di concessione di manufatto;
- diritti per apposizione lapide.
Concessione dell’ossario quarantennale
La tariffa varia a seconda della posizione richiesta; l’ossario è assegnato in base alla disponibilità del cimitero.
Tariffe
I servizi e le forniture erogati sono a titolo oneroso e soggetti al pagamento delle tariffe stabilite dall’Amministrazione comunale.
Le tariffe dovute sono consultabili online - clicca qui
Le tariffe potranno subire variazioni per effetto del loro adeguamento praticato annualmente (decorrenza 1° gennaio di ciascun anno), o a seguito dell’adozione di provvedimenti deliberativi dei competenti organi comunali.