Occupazione di suolo pubblico da parte di partiti politici (prima dei 30 giorni antecedenti le consultazioni)
Chi può fare richiesta
I partiti politici, possono richiedere di occupare temporaneamente il suolo pubblico comunale. Chi richiede la concessione di occupazione temporanea deve essere il rappresentante o il suo delegato. Le occupazioni possono essere di modesta entità con l’utilizzo di tavolini, pannelli, cavalletti, gazebo.
Documentazione da presentare
In allegato è disponibile il "modulo occupazione temporanea suolo pubblico”. La domanda di occupazione temporanea di suolo pubblico va indirizzata al Sindaco. La domanda deve essere corredata dei seguenti elementi:
- i dati del richiedente;
- l'individuazione specifica dell'area da occupare precisandone l'entità in mq;
- il tipo di attività che si intende svolgere, i mezzi o supporti fisici con cui si intende occupare, la loro metratura;
- la durata e la frequenza dell'occupazione;
- la firma da parte del richiedente.
Le istanze presentate all’Amministrazione comunale dai partiti politici, salvo i casi di esenzione, sono soggette all’imposta di bollo fin dall’origine (C.f.r. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 89/E del 01/04/2009). Va inoltre allegata una marca da bollo da applicare sull’autorizzazione.
Sono esenti dal pagamento della marca da bollo i partiti per i seguenti motivi:
- Raccolta di firme per candidature elettorali (art. 14, c.3, L. 53/90)
L'occupazione del suolo pubblico per la raccolta di firme per candidature elettorali con banchetto (tavolo, sedie, gazebo ), esente da imposta di bollo ai sensi del DPR 642/72 e successive modificazioni, può essere concessa dai 180 giorni antecedenti le votazioni. - Raccolta di firme per campagne referendarie (L. 352/70 e successive modificazioni) e petizioni legislative
L'occupazione del suolo pubblico per la raccolta di firme in occasione di campagne referendarie e petizioni con banchetto (tavolo, sedie, gazebo ), esente da imposta di bollo ai sensi del DPR 642/72 e successive modificazioni.
La gestione delle aree pubbliche è affidata ai Servizi Demografici (tel. 0541/356.266-301-241; fax 0541/624.972 - anagrafe@comune.santarcangelo.rn.it
Tempi e criteri per l'assegnazione degli spazi
La direttiva di Giunta n. 1/2016 intende disciplinare, nel rispetto delle norme contenute nel Codice della Strada, l’occupazione di suolo pubblico o privato comunque ad uso pubblico per l’allestimento di presidi di informazione e propaganda politica, limitatamente a quella parte del centro storico coincidente con il cosiddetto “centro commerciale naturale” e, in caso di fiere o altri importanti eventi, a tutto il capoluogo.
La richiesta di occupazione di suolo pubblico per iniziative di carattere politico va presentata almeno 3 giorni prima della data di inizio.
- L’occupazione di suolo pubblico o privato ad uso pubblico, per le finalità di cui sopra, è consentito esclusivamente per l’esposizione di materiale informativo cartaceo, video, informatico ed altri prodotti di comunicazione e per favorire il contatto diretto delle persone.
- Per l’allestimento di tali presidi sono ammesse sedie, tavoli (max 2m x 1m); eventuali ombrelloni e gazebo solari (max 3m. x 3m.) senza ancoraggi a terra, nonché bandiere, stendardi, drappi, ecc.
- Limitazioni:
- nelle giornate di mercato del venerdì, durante lo svolgimento dello stesso, i presidi sono autorizzati al di fuori del perimetro del mercato e lungo i portici che delimitano piazza Ganganelli;
- quando i presidi sono autorizzati anche in piazza Ganganelli questi dovranno trovare collocazione a ridosso del perimetro della stessa;
- in occasione delle fiere, del mercatino domenicale dell’antiquariato o di altri importanti eventi, non potranno essere autorizzati presidi nel capoluogo;
- le domande per l’occupazione di suolo pubblico devono essere presentate direttamente all’Ufficio protocollo non prima di 30 giorni dalla data richiesta e non potranno essere cumulative e riguardare più date. Fanno eccezione le richieste (max 3 giorni) che riguardano i fine settimana o prefestivi;
- in caso di più domande coincidenti per data e locazione gli interessati verranno chiamati per individuare una soluzione concordata in mancanza della quale avrà priorità chi ha presentato per primo la domanda.
- Se le circostanze lo richiedono, al fine di evitare ostacoli agli accessi o allo svolgimento di attività economiche nonché per garantire la sicurezza delle vie di transito possono essere disposte ulteriori limitazioni alle modalità di allestimento dei presidi di cui al punto 2).
- In occasione del periodo che va dal primo dicembre al sei gennaio non potranno essere autorizzati presidi nel centro storico nella parte individuata nella planimetria allegato sub “A”.
- In occasione di elezioni si applicano le “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” previste dalla legge 4 aprile 1956, n. 212.
Riferimenti normativi
- Direttiva della Giunta n. 1 del 28/06/2016 “Occupazione suolo pubblico per allestimento presidi di informazione e propaganda e iniziative di sensibilizzazione”
- Ordine del giorno della Giunta comunale relativo a "Valori e principi di democraticità della Costituzione Repubblicana", approva con delibera di Consiglio n. 92 del 19/12/2017
Responsabile del procedimento
Allegati e modulistica
Qui sotto sono disponibili la modulistica e gli allegati al procedimento.